La bastonata giudiziaria agli indipendentisti catalani

Pene dai 9 ai 13 anni di carcere sono state comminate dalla Corte Suprema spagnola a 9 dei 12 leader indipendentisti catalani, fra cui...

Halle, le dimensioni del neonazismo tedesco e le infiltrazioni nella polizia

Ieri ad Halle, vicino Lipsia, il 27enne Stephan Balliet aveva intenzione di fare una strage. Vestito con una tuta mimetica, e con una telecamera...

Anche armi italiane per la guerra del sultano Erdogan

L’aggressione turca al Rojava, la regione curda nel nord della Siria, ha già provocato almeno 18 morti. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e...

La guerra di Erdogan vista dall’opposizione turca

L'opposizione interna turca non ha dubbi sui propositi del presidente Recep Tayyip Erdogan: l'invasione della Siria del nord avrà due principali scopi. Da un...

Erdogan ha sferrato l’attacco al Rojava (per recuperare consenso)

La consapevolezza che potesse succedere era nota almeno dal dicembre 2018, quando il presidente statunitense Donald Trump annunciò il ritiro delle truppe dalla Siria....

Argentina verso il voto in un loop di disastro sociale

L'Argentina si appresta a scegliere il suo nuovo presidente e intanto fa un bilancio sul mandato dell'uscente Mauricio Mauri.

Una fotografia sulla tenace protesta di Hong Kong

Torna a salire la tensione ad Hong Kong nel giorno delle celebrazioni per i 70 anni dalla nascita della Repubblica Popolare cinese.

Francia e Visegrad fanno slittare la finanza green: servono pressioni popolari

I governi dell'Unione Europea hanno fatto slittare al 2023 l'introduzione di un sistema di classificazione e certificazione di sostenibilità ambientale per gli investimenti finanziari (finanza green).

A Malta il vertice sui migranti: l’Europa ritenta un accordo

Dopo le tensioni dovute alla politica dei porti chiusi di Matteo Salvini, oggi a Malta si sta tenendo un vertice europeo sul tema dei...

#WeekForFuture, un’alleanza di milioni di persone

Lo scorso 20 settembre è cominciata la #WeekForFuture, una settimana globale di mobilitazione per il clima che in Italia culminerà con le manifestazioni del 27 settembre. Milioni di persone sono già scese in piazza. Il movimento ecologista si allarga e stringe nuove alleanze. In Italia la Fiom si schiera con l’ambiente: “Portiamo le questioni ambientali nelle vertenze”.