Un tocco di classico / Travaso in musica!

Scanzonata, irriverente, iconoclasta, originalissima o greve, ruffiana, incline all'effettismo, di cattivo gusto, persino offensiva? Pur essendo forse il lavoro più noto a livello mondiale...

Un tocco di classico / Gemello siamese.

Così venne definito Gavril Popov (1904-1972), ossia come il gemello siamese (in senso musicale) del quasi coetaneo Dimitri Shostakovich (1906-1975). Molti tratti, artistici e...

Indieabbestia “Scoprire band da urlo non è mai stato così semplice”

Sabato 9 e domenica 10 aprile il palco del Locomotiv si è animato per la rassegna Indieabbestia con Leo Pari, Lapara, Marrano, Cassandra, Pietro...

Un tocco di classico / Luci ed ombre d’una grande città!

Almeno 3 stesure ufficiali (oltre a revisioni intermedie) nell'arco d'un ventennio abbondante, occorsero a Ralph Vaughan Williams (1872-1958) per dare l'assetto definitivo e secondo...

Un tocco di classico / Innocentemente colpevole o colpevolmente innocente?

La famigerata storia di Lizzie Andrew Borden, avvenuta a Fall River nel Massachusetts verso la fine del 19° secolo, imputata e poi assolta dall'accusa...

Un tocco di classico / Voglio una vita spericolata!

Basta vedere una sua foto del periodo d'oro e raffrontarla con una relativa agli ultimi anni della sua esistenza: nella prima vedrete un omone corpulento...

Un tocco di classico / Le ultime parole famose!

Anche Sofia Gubaidulina, nata nel 1931 a Cistopol nell'attuale Repubblica del Tatarstan, si è voluta misurare sull'ambizioso tema delle "7 ultime parole" (anche se sarebbe più...

Un tocco di classico / Dedicato ad un amico.

Nel 1990, Alfred Schnittke (1934-1998) è ospite dell'Istituto di Scienze Berlinese, sito a Berlino-Grunewald. E' qui, all'ultimo piano d'una villa in stile liberty, ricca di...

Un tocco di classico / Dolore e rassegnazione.

Fa parte della fase finale della parabola artistica di Dimitri Shostakovich (1906-1975), la Suite su versi di Michelangelo Buonarroti, op. 145a, quella degli ultimi...

Un tocco di classico / Il canto del cigno del tardoromanticismo?

Sotto una superficie sontuosamente tardoromantica, la complessità ritmica ed armonica dei suoi lavori, tradisce un musicista solo apparentemente conservatore, in realtà ben attento ad...