Turchia, la rivolta di piazza oltre l’arresto del sindaco di Istanbul
L'arresto del sindaco di Istanbul è solo una delle ragioni che portano centinaia di migliaia di cittadini turchi in piazza. L'intervista a Murat Cinar.
L’attivista che frequentò la Scuola di Pace detenuta in Turchia: «Liberatela»
Berfin Azdal, attivista che frequentò la Scuola di Pace di Monte Sole, è detenuta in Turchia con accuse pretestuose. L'appello per la sua liberazione.
Orrore in Messico: le Madres Buscadoras scovano un campo di sterminio...
In Messico le Madres Buscadoras dei desaparecidos hanno scovato un campo di sterminio. La protesta investe la presidente Claudia Sheinbaum.
«Sanzioni e stop all’export di armi verso Israele»: cosa dovrebbe fare...
Per fermare la ripresa del genocidio a Gaza l'Europa potrebbe applicare sanzioni a Israele, fermare l'export di armi e adottare altre misure. Invece utilizza un doppio standard.
Öcalan cittadino onorario di Bologna, il Consiglio comunale approva la delibera
Il Comune di Bologna conferirà la cittadinanza onoraria al leader curdo Abdullah Öcalan. Approvata la delibera proposta da Coalizione Civica.
Gli scopi neoliberisti e finanziari di ReArm Europe
Alessandro Volpi prende in esame ReArm Europe e ne spiega gli impatti, come la privatizzazione del welfare, e i veri scopi: alimentare una bolla finanziaria.
Regolamento Rimpatri, la stretta che istituisce i rimpatri per procura e...
Il Regolamento Rimpatri presentato dalla Commissione europea autorizza la "vendita" a Paesi terzi di migranti espulsi dall'Europa. Dopo i respingimenti, anche i rimpatri per procura.
“L’Argentina non si vende”, il diario di viaggio sul Paese che...
"L'Argentina non si vende" (Prospero editore) è il diario di viaggio di Andrea Cegna e Piero Maderna sul Paese che resiste a Milei.
ReArm Europe: la vera ragione del riarmo è rilanciare l’economia e...
Dalle parole di von der Leyen, più che per reali minacce alla sicurezza, il piano ReArm Europe serve per rilanciare l'economia in crisi dell'Ue. Il commento di Collettivo di Fabbrica ex-Gkn.
Addio welfare: l’Europa va alla guerra con un piano da 800...
Un piano di riarmo di 800 miliardi anche con i fondi di coesione. L'Europa va alla guerra sacrificando il welfare e mettendo a rischio l'unione stessa.
















