Dopo aver raccontato il 25 aprile di Monte Sole, scopriamo cosa succederà nell’evento che negli anni si è dimostrato il più partecipato a Bologna: Pratello R’Esiste. La tradizionale iniziativa in via del Pratello e vie limitrofe celebrerà l’80° della Liberazione dal nazifascismo come sempre con una festa di strada, che mescola memoria, attualizzazione dell’antifascismo a musica, cultura e svago.
Quest’anno le parole chiave di Pratello R’Esiste si concentreranno sull’opposizione al dl Sicurezza e al riarmo. «Ricordiamo che partigiane e partigiani si sono battuti proprio perché noi non dovessimo più rivivere la guerra», racconta ai nostri microfoni Francesco, uno degli organizzatori.
No al riarmo, alla guerra e al dl sicurezza: il 25 aprile di Pratello R’Esiste
In realtà l’80° della Liberazione di Pratello R’Esiste non comincia il 25 aprile. La prima iniziativa si svolge nell’anniversario della liberazione di Bologna, il 21 aprile, quando da via del Pratello partirà una camminata verso Sabbiuno di Paderno per deporre una corona di fiori nel luogo dell’eccidio durante la seconda guerra mondiale.
Il 24 aprile, invece, ci sarà un’anteprima della festa che si svolgerà il giorno successivo. Nella serata, sul palco di piazza San Rocco, in fondo a via del Pratello, si terranno concerti curati da Barricata 71, tra cui quello della storica band punk bolognese, i Nabat.
Per il 25 aprile il format di Pratello R’Esiste è lo stesso degli anni passati, con un ricordo di partigiane e partigiani presso la lapide lungo la via, i banchetti delle associazioni, mostre e socialità, insieme alla musica dal vivo in diverse postazioni tra piazza San Francesco e piazzetta San Rocco. Sul palco di quest’ultima, che verrà come sempre inaugurato dal Coro Resistente composto da bambine e bambini, ragazze e ragazzi, non si alterneranno solo i gruppi musicali, ma anche gli interventi politici di diverse realtà cittadine e non solo.
Come sempre, il Centro Sociale della Pace in via del Pratello 53 rappresenterà un’oasi di tranquillità per chi non regge la calca che si forma nella via, soprattutto durante il pomeriggio.
Durante la giornata sarà possibile anche acquistare la tradizionale maglietta di Pratello R’Esiste, che serve anche per autofinanziare l’evento e che quest’anno porta un disegno di Maicol&Mirco.
Radio Città Fujiko trasmetterà in diretta ciò che accadrà sul palco di piazzetta San Rocco in una lunga maratona durante tutta la giornata.
ASCOLTA L’INTERVISTA A FRANCESCO: