Un viaggio nelle pieghe meno raccontate della maternità, tra fragilità, silenzi e possibilità di riconciliazione. Giovedì 17 aprile, alle ore 18.00, il Centro delle Donne di via del Piombo 7 ospiterà la presentazione di “Breve atlante delle (altre) madri e dei (nostri) figli”, l’ultima opera della giornalista Mara Cinquepalmi, edita da Scatole Parlanti.
L’evento, promosso dall’associazione Orlando, sarà introdotto e moderato da Giancarla Melis. A dialogare con l’autrice ci sarà la giornalista Serena Bersani.
“Breve atlante delle (altre) madri e dei (nostri) figli”, il nuovo libro di Mara Cinquepalmi
Il libro raccoglie quattro racconti legati da un filo comune: quello delle madri che, in momenti cruciali e spesso dolorosi, hanno dovuto rinunciare ai propri figli. Storie che scavano nei non detti, in ciò che accade dopo un abbandono, quando madri e figli – talvolta – si ritrovano.
I racconti sono accomunati da un elemento narrativo originale: ognuno si svolge sullo sfondo di un evento calcistico entrato nell’immaginario collettivo italiano. Dai Mondiali del 1982 allo scudetto del Cagliari nel 1970, passando per lo spareggio Bologna-Inter del 1964 e la finale USA-Brasile del 1994. Un intreccio tra sport e vita che diventa metafora della nostra storia sociale e affettiva.
«Ho voluto ridare dignità a queste storie – spiega l’autrice ai nostri microfoni – Anche se non sono precisamente fatti di cronaca, sono questi che inevitabilmente mi hanno ispirata».
Nel concreto, ciò che ha mosso Cinquepalmi a raccontare le quattro storie è l’immagine idealizzata della maternità che aleggia nell’immaginario collettivo, ma spesso non corrisponde alla realtà. «Sono storie che raccontano un aspetto poco noto della maternità – continua l’autrice – eppure molto sottoposto al giudizio degli altri. La cronaca di parla di madri che “abbandonano” i figli. Ecco, abbandonare è un termine non corretto perché molto spesso queste donne sono costrette ad affidare i figli ad altre persone».
ASCOLTA L’INTERVISTA A MARA CINQUEPALMI: