Domani, mercoledi 4 marzo, alle 20.30 all'Arteria in vicolo Broglio 1/e, la redazione di Lucciole nelle Tenebre presenta la conferenza “Buena onda” sul tema delle radio ”libere” nella loro Continua la lettura...
Archivio tag: "Radio"
L'identikit di Radio Città Fujiko
"Suonare Fujiko" è il nome di una piccola festicciola dove con musica dal vivo, mostre, un po' di vino e torte dolci e salate vi diamo il benvenuto.
Radio Città Fujiko è infatti una realtà fatta Continua la lettura...
Catchin' The Vibes - On The Move
Ogni sabato andrà in onda il nuovo programma Catchin' The Vibes condotto da On The Move.
Ci occupiamo di sradicare le etichette assegnate, perché non vogliamo che sia qualcun altro a dirci cosa Continua la lettura...
“Fratelli minori” oggi su mymovieslive
9 maggio 1978, Ciampino, Roma. Enzo, Vittorio e Antonio, tre giovani militari di leva, sono impegnati da settimane in un posto di blocco lungo l'Appia. Non passano macchine in quella periferia Continua la lettura...
Radio JamBO numero 2
Questo pomeriggio abbiamo sentito le parole di due campioni sportivi che si esibiranno all'interno del festival: Alvaro Dal Farra, campione di Motocross Freestyle, e Lorenzo Pinciroli dei Da Move, Continua la lettura...
Radio JamBO numero 3
Ad essere protagonisti in questa puntata, per la sezione sportiva, sono il parkour e il wakeboard, sport giovanissimi, ma già molto in voga, spiegati attraverso le voci di due campioni che saranno Continua la lettura...
Radio JamBO numero 4
Una sorpresa speciale a Radio Jambo #4: abbiamo intervistato per voi il mitico Riva Starr (Stefano Miele) unico headliner italiano tra i dj del festival! Il 10 giugno uscirà il suo nuovo disco, Continua la lettura...
Radio JamBO numero 5
Il tempo vola, siamo già alla quinta puntata di Radio Jambo, la trasmissione che vi presenta in anteprima i contenuti dell'Urban Festival più atteso d'Europa!
Ricordiamo un altro fondamentale Continua la lettura...
On The Move - Catchin' The Vibes - 01
Ogni sabato andrà in onda il nuovo programma Catchin' The Vibes condotto da On The Move.
Nella prima puntata ci presentiamo raccontando com' è maturata la nostra esperienza in questi quattro anni Continua la lettura...
SCREW UP
-
Weezer – Back To The Shack
-
The Vines – Metal Zone
-
Cold War Kids – First
-
My Goodness – Cold Feet Killer
-
Team Spirit – Killing Time
-
Catfish and the Bottleman
Continua la lettura...
Grecia: informazione libera a rischio
L’ambiente sociale e professionale per i suoi giornalisti, esposti alla condanna pubblica e alla violenza sia dei gruppi estremisti che della polizia, è disastroso.
A partire dalla fine di Continua la lettura...
TPO: 20 anni di progetti collettivi
Di tutte le realtà bolognesi politicamente attive, il TPO - Teatro Polivalente Occupato è forse quella che maggiormente ha caratterizzato le stagioni di eventi della città negli ultimi anni, Continua la lettura...
Che cosa ne pensa Bugo di Bugo
Cristian Bugatti, alias Bugo , è un cantautore, o meglio, un "fantautore", come è stato più volte definito, attivo dal 2000. A distanza di quattro anni dal suo ultimo album, "Nuovi rimedi per Continua la lettura...
Calipso Gr Rock 9 Marzo
Iniziamo con l’Italia
Annunciata la line-up completa dello Spring Attitude, festival di musica elettronica. Dopo aver confermato la presenza di Pantha Du Prince ,Matthew Herbert Continua la lettura...
Calipso Gr Rock 14 marzo
Iniziamo con l'Italia
Bugo ha svelato il titolo e la copertina del nuovo album. A qualche mese dalla pubblicazione dell'ultimo Ep, verrà pubblicato da Carosello Records "Nessuna scala da salire". Continua la lettura...
L'Anno che Verrà della Radio
I Cardinali e le Badesse della radio si sono fatti rinchiudere nella Cappella Sistina del Circolo Mazzini per deliberare le grandi novità dell'anno 2013-2014. Fino a che non si è trovato Continua la lettura...
Rai, Mazzetti: "Opportunità per riformarla"
Continua a spirare la bufera sui 150 milioni di euro di tagli che dovrebbero colpire la Rai e che dovrebbero essere ottenuti attraverso un accorpamento delle sedi regionali.
Quest'oggi la Commissione Continua la lettura...
Una radio nel ghetto per spezzare l'isolamento
Dopo i fatti di Rosarno, in Calabria, tutta Italia ha scoperto quali sono le condizioni di vita e di lavoro cui sono sottoposti i migranti che giungono nel Sud Italia per lavorare come braccianti. La Continua la lettura...
Sulla cresta dell'onda, la storia delle radio libere
Il numero 34 di "Zapruder - storie in movimento, rivista di storia della conflittualità sociale" è intitolato "Sulla cresta dell'onda. Parole e suoni alla conquista dell'etere. La storia delle Continua la lettura...
Una radio in valigia
Amisnet , agenzia radiofonica romana attiva dal 1988, realizza progetti a sostegno del diritto all'informazione e alla comunicazione e in particolare si occupa della creazione o rafforzamento di Continua la lettura...
Radioromanzo Q: “allenarsi a immaginare l’alternativa”
Q è il romanzo che ha decretato il successo di Luther Blisset, “nome multiplo sotto il quale agisce programmaticamente un gruppo di destabilizzatori del senso comune”. Dietro il nom de plume si Continua la lettura...
L'Altro Parlamento e le parolacce
40 anni fa nasceva Radio Alice. Abbiamo ricordato la portata originale e in una qualche misura rivoluzionaria di questa emittente, ma per la puntata della nostra rubrica ci siamo concentrati su un Continua la lettura...
Radio libere: un bisogno incontenibile
I protagonisti della puntata 01 di "40 anni suonati - Storia semiseria delle radio libere.
LA TESTIMONIANZA: Andrea Gozza, dj, speaker e vicepresidente della cooperativa "L'informazione Nuova", Continua la lettura...
Radio libere: voci scomode
I protagonisti della puntata 02 di "40 anni suonati - Storia semiseria delle radio libere.
LA TESTIMONIANZA: Francesca Clementoni, giornalista, speaker ed ex presidente della cooperativa Continua la lettura...
Il diritto di cronaca? Si paga con una condanna a 100 euro
Condannata al pagamento di un'ammenda di 100 euro per aver cercato notizie dove era stata istituita una 'zona rossa'. È quanto accaduto alla giornalista e collaboratrice di Radio Popolare Flavia Continua la lettura...
Libera come una radio, libero come un software
I protagonisti della puntata 04 di "40 anni suonati - Storia semiseria delle radio libere.
LA TESTIMONIANZA: Paolo Patruno, informatico del Bologna Free Software Forum
L'ANEDDOTO: Paolo Patruno, Continua la lettura...
Radio libere, nuove opportunità e aerei "dirottati"
I protagonisti della puntata 05 di "40 anni suonati - Storia semiseria delle radio libere:
LA TESTIMONIANZA: Andrea Gozza, dj e speaker, e Ivano Cavalieri, imprenditore di un'azienda per la Continua la lettura...
Dall'opposizione al Carlino alla nascita di Radio Città
I protagonisti della puntata 06 di "40 anni suonati - Storia semiseria delle radio libere:
LA TESTIMONIANZA: Alfredo Pasquali, presidente della cooperativa "L'Informazione Nuova".
IL CONCERTO: Continua la lettura...
Le radio libere e l'improvvisazione, on e off air
I protagonisti della puntata 07 di "40 anni suonati - Storia semiseria delle radio libere:
LA TESTIMONIANZA: Franco Nasi, redattore di blues.
IL CONCERTO: 27/11/1984 - Depeche Mode in concerto al Continua la lettura...
Radio Libere ed economia: un altro modo di fare editoria
I protagonisti della puntata 08 di "40 anni suonati - Storia semiseria delle radio libere.
LA TESTIMONIANZA: Piero Di Domenico, giornalista e redattore di cinema.
IL CONCERTO: 02/04/1979 - Skiantos in Continua la lettura...
Radio libere e lotta alla mafia
I protagonisti della puntata 09 di "40 anni suonati - Storia semiseria delle radio libere.
LA TESTIMONIANZA: Salvo Vitale, giornalista e compagno di Peppino Impastato.
DALL'ARCHIVIO: Una registrazione Continua la lettura...
Il granello nell'ingranaggio: 30 anni di Radio Onda D'Urto
Che le radio (ancora) libere italiane si contino sulle dita di una mano è purtroppo cosa nota. Ma la storia di una radio di movimento che è riuscita in modo intransigente a rifiutare tutte le Continua la lettura...
"Alta frequenza", la web radio dei ragazzi migranti di Bologna
Nata da un’idea di Caterina Pisto e Mosaico di solidarietà onlus, trasmette per abbattere le barriere e i pregiudizi. Una ventina i ragazzi coinvolti nella programmazione: italiani, seconde Continua la lettura...
Taglieggiata dallo Stato, Radio Onda D'Urto non deve chiudere!
"Radio Onda D'Urto è stata... rapinata". Recita così l'appello e allarme della storica emittente bresciana, che si trova in difficoltà a causa di un contenzioso con l'Agenzia delle Entrate.
Per Continua la lettura...
Il crowdfunding per salvare Radio Onda Rossa
Ha 40 anni, ha attraversato una battaglia decennale contro Radio Vaticana che copriva la sua frequenza, una bomba nel 1982 che ha causato parecchi danni, una chiusura giudiziaria, ma è ancora viva. Continua la lettura...
Riace un mese dopo l'inizio della bufera
Da quando, il 2 ottobre, Riace si è svegliata con la notizia dell'arresto ai domiciliari del suo sindaco Domenico Lucano, si sono mosse tantissime cose. Resta difficile la situazione Continua la lettura...
Radio Riace International su Radio Città Fujiko
Lunedì 5 novembre
Un estratto dalle trasmissioni del 4 novembre, realizzate in concomitanza con il flash mob internazionale di solidarietà a Riace poesie che accolgono .
ASCOLTA IL PODCAST:
Continua la lettura...