Rifacimento di un film del 1921 con Rodolfo Valentino, “The four horsemen of the apocalypse”, diretto da Vincente Minnelli nel 1962, con Glenn Ford ed Ingrid Thulin, spostando cronologicamente l’ambientazione dalla prima alla seconda guerra mondiale per volere dei produttori malgrado la contrarietà dello stesso regista, fu un colossale fiasco sia dal punto di vista critico che economico, pur essendo stato rivalutato in seguito.
Anche per la colonna sonora non mancarono i problemi, poiché la partitura musicale inizialmente affidata ad Alex North fu rigettata e ne fu commissionata un’altra ad Andre Previn, il quale nonostante simili premesse siglò forse persino il suo capolavoro assoluto in tale ambito, tant’è che anni dopo, Alan e Marylin Bergman trassero una canzone, aggiungendovi un proprio testo, basata sul tema principale di questa colonna sonora, “More in love with you”, incisa da Barbra Streisand nel 2003, nel disco “The Movie Album”.
Singolarmente, la cadenza violinistica che caratterizza questo tema principale non sembra affatto immemore dei concerti per violino ed orchestra composti negli anni ’50 da Korngold e Rozsa, guardacaso anch’essi compositori di colonne sonore. Non per niente lo stesso Previn, nelle note di commento al disco della colonna sonora, riferendosi agli orchestrali impiegati, menziona in modo particolare l’apporto del primo violino Lou Raderman e del violoncello di Ray Kramer. La canzone “Mine for the Moment”, su testo di Dory Langdon, è interpretata da Eileen Wilson e fu registrata anche in spagnolo, ma in disco finì solo la versione in inglese. A parte questa canzone ed i brani ballabili, l’intera partitura mostra una robusta vena sinfonico-drammatica, contribuendo non poco a rendere efficacemente le mutevoli atmosfere della trama del film.
La presente colonna sonora, in onda nella puntata di giovedì 31 agosto, è stata incisa al MGM Scoring Studio di Culver City in California, dalla valente MGM Studio Orchestra diretta dall’autore e viene presentata nella versione estesa dì 33 brani (nel disco originale erano soltanto una dozzina), edita in cd dapprima dalla Rhino Records e nel 2018 dall’etichetta spagnola Banda Sonora (circa 77 minuti sulle 2 ore di musica complessiva originariamente composte).
“Un tocco di classico” va in onda ogni giovedì alle ore 24, su Radio Città Fujiko, in streaming ed in fm 103.1 MHz.
—- Gabriele Evangelista —-