Continuiamo la nostra indagine su questo profilo professionale. Dopo aver sentito il parere della senatrice Iori, pedagogista e promotrice di diverse iniziative legislative inerenti alla figura dell’educatore (qui l’ultima intervista https://www.radiocittafujiko.it/leducatore-legiferato-cosa-cambia-intervista-a-vanna-iori/), siamo andati a raccogliere il punto di vista di chi gli educatori li forma, l’Università.

Con Alessandro Tolomelli, professore associato presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, abbiamo provato a capire se e come è cambiata negli ultimi anni la figura dell’educatore, soprattutto dopo i procedimenti legislativi che l’hanno riguardata e i corsi di riqualificazione (gli stranoti 60 crediti formativi) messi in campo per parificare i lavoratori con grande anzianità di servizio a quelli con il titolo.

A lui, inoltre, abbiamo chiesto di darci il suo parere di ricercatore sui bisogni educativi del nostro territorio, soprattutto in relazione alle tematiche della prevenzione del disagio giovanile.  Di seguito l’intervista.

Articolo precedentePassante, Bologna for Climate Justice: «La salute era solo campagna elettorale»
Articolo successivoI “Giorni Felici” di Zuzu in mostra a Bologna