Il 26 ottobre 2024 a Bologna si terrà una manifestazione regionale dal titolo Non è maltempo, è crisi climatica e concezione sbagliata dell’uso del territorio, organizzata da Comitato Besta, Comitato contro l’Autonomia Differenziata, Cobas, Legambiente, Parents for Future, Rete Emergenza Climatica e Ambientale, Un Altro Appennino è Possibile e Usi. L’iniziativa vuole denunciare l’incapacità delle attuali politiche ambientali regionali di affrontare in modo efficace la crisi climatica e il dissesto del territorio.

La manifestazione regionale del 26 ottobre: “Non è maltempo, è crisi climatica e concezione sbagliata dell’uso del territorio”

I promotori della manifestazione puntano il dito contro scelte come il rigassificatore di Ravenna, il potenziamento delle infrastrutture estrattive, la crescita dei trasporti su gomma e la continua cementificazione del suolo. L’obiettivo dell’evento è proporre una radicale inversione di rotta in tema di politiche ambientali e sociali nella regione Emilia-Romagna, invitando alla mobilitazione per un modello produttivo e sociale che metta al centro la tutela dell’ambiente e dei beni comuni.
Non è un caso che l’appuntamento sia stato organizzato a due settimane dal voto per le elezioni regionali dell’Emilia-Romagna: un messaggio per la nuova legislatura a candidate e candidati.

Il corteo partirà alle ore 14.30 da Piazza dell’Unità e si concluderà in Piazza Nettuno. Durante la manifestazione si chiederà, tra l’altro, di abbandonare l’economia basata sui combustibili fossili e passare al 100% di energia da fonti rinnovabili, difendere e ripubblicizzare i beni comuni, con particolare attenzione all’acqua e alla riduzione dei rifiuti, bloccare il consumo di suolo e avviare un programma di rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e di rimboschimento, fermare le grandi opere stradali e potenziare i trasporti pubblici, la mobilità ciclabile e pedonale, sostenere un’agricoltura biologica e a chilometro zero, riducendo l’allevamento intensivo.

ASCOLTA L’INTERVISTA AD ALESSANDRO PALMI DEI COBAS: