Da oltre vent’anni a Bologna esiste una realtà che fa della sovranità alimentare e dell’alternativa all’agricoltura industriale il proprio terreno di sperimentazione ed alleanza con cittadine e cittadini. È Campi Aperti, che oggi in città e in alcuni Comuni della Città Metropolitana è presente ogni settimana con i propri mercati di produttori biologici.
La comunità di Campi Aperti è proprio incentrata su un’alleanza tra i produttori, che siano agricoltori, allevatori o trasformatori, e le persone che acquistano ai mercati, che vengono considerate co-produttori e non meri consumatori.

Il 5×1000 a Campi Aperti

Dalla garanzia partecipata sulla qualità e la salubrità dei prodotti al rispetto dell’ambiente, del lavoro e della salute umana, dal mutualismo al progetto per la sovranità alimentare, Campi Aperti continua a battersi per rappresentare un modello possibile e diverso da quello attuale, che sta mostrando sempre più tutte le sue contraddizioni, i suoi limiti e i suoi disastri.
È per questo che il modello proposto da Campi Aperti può essere considerato un modello di economia di comunità, proprio perché mette al centro la comunità e l’habitat in cui vive, non il profitto e lo sfruttamento della terra e dei lavoratori.

In occasione della dichiarazione dei redditi hai quindi la possibilità di sostenere Campi Aperti e contribuire ad un lavoro che riguarda il cibo sano, etico e sostenibile.
Nella casella dedicata al 5×1000 è sufficiente scrivere il codice fiscale di Campi aperti, il 91373270379 e in questo modo contribuirai a creare un circuito di economia solidale dove potrai sentirti parte di una comunità in lotta per un obiettivo comune.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Articolo precedenteLa diserzione italiana alla conferenza contro le armi atomiche
Articolo successivoSean Scully dopo 26 anni torna al MAMbo con una personale