La sostenibilità è un tema sentito e sempre più urgente a tutte le latitudini. Anche a livello aziendale, alcune imprese, di ogni dimensione, hanno fissato questo obiettivo come priorità e cercano soluzioni per ridurre il loro impatto ambientale.

L’elettrificazione delle flotte aziendali, quindi, è un punto che può aiutare ad accelerare la transizione energetica e a contribuire agli obiettivi climatici europei (come la decarbonizzazione del settore auto).

In questo contesto, il noleggio a lungo termine di auto elettriche emerge come una delle soluzioni per integrare veicoli a basse emissioni e garantire una mobilità aziendale sostenibile efficiente, e allo stesso tempo ridurre il costo dei trasporti.

Cos’è il noleggio a lungo termine di auto elettriche per le aziende

Il noleggio a lungo termine di auto elettriche per le aziende è un servizio che consente di utilizzare auto green senza acquistarle,quindi senza investimenti iniziali, ma semplicemente pagando un canone mensile fisso che copre una serie di spese essenziali, come la copertura assicurativa (RC Auto, furto e incendio, Kasko), la manutenzione ordinaria e straordinaria e l’assistenza stradale, e, con un sovrapprezzo, altri servizi accessori.

L’azienda quindi non deve fare altro che selezionare i mezzi elettrici e ibridi plug-in tra vari modelli disponibili, sottoscrivere il contratto di noleggio con durata e chilometraggio stabiliti (in base alle esigenze aziendali) e utilizzare il veicolo. Una volta concluso il contratto, è possibile restituire il veicolo e scegliere un nuovo modello, magari più moderno e più adatto al lavoro che viene svolto.

I benefici della mobilità aziendale sostenibile

La sostenibilità nella mobilità aziendale, rappresenta una scelta etica e responsabile, ed è anche una strategia vincente per ridurre le emissioni. Infine, permette di allinearsi così alle normative europee, che impongono restrizioni sempre più severe sui veicoli ad alto tasso di emissioni.

Questo consente anche, se vogliamo, a migliorare l’immagine aziendale, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e il rispetto degli obiettivi prefissati a livello planetario. Non solo: la mobilità aziendale sostenibile consente anche di abbattere i costi di gestione grazie a veicoli più efficienti e spese di carburante ridotte e può contare nelle città di dimensioni maggio, sulla libera circolazione, grazie all’esenzione da blocchi del traffico e l’accesso facilitato alle ZTL.

Ci sono anche benefici a livello fiscale: le aziende che optano per il noleggio a lungo termine di auto elettriche hanno infatti diritto alla deducibilità del canone (fino al 100% per uso esclusivamente aziendale) e alla detrazione IVA, in base all’uso aziendale.

L’elettrificazione delle flotte aziendali, inoltre, dà accesso a fringe benefit per i dipendenti,con una tassazione agevolata e la ricarica esente da tasse. Infine, le aziende che optano per questa soluzione possono accedere a fondi europei e finanziamenti del PNRR per investire in mobilità sostenibile, prevedendo anche l’installazione di colonnine di ricarica sempre con incentivi governativi.

Il futuro della mobilità aziendale sostenibile

Un trend in crescita nel mondo del noleggio a lungo dedicato alle aziende è il corporate car sharing. Si tratta di una nuova pratica che prevede la condivisione della flotta aziendale tra i dipendenti.

Le imprese che promuovono questa soluzione possono ottenere una riduzione del numero di auto aziendali necessarie, ottimizzando così l’utilizzo delle risorse e diminuendo ulteriormente il proprio impatto ambientale.