Il Gallery16 non tradisce mai. Anche questa settimana appuntamenti di arte e letteratura, ed esperienze musicali. Ecco il programma.

Giovedì 27 giugno alle 21 –proseguono la rassegna e la mostra dedicata alla storica rivista “Cuore”, in onore della quale fino a settembre avrà luogo “SENZA CUORE – 25 anni senza un settimanale di resistenza umana”. Questo giovedì il Gallery ospita Francesco Fagnani, Roberto Grassilli e Giorgio Franzaroli in “Satira a disegni e parole”. Questi tre personaggi hanno avuto percorsi diversi ed eclettici, ma sono uniti dall’abilità di disegnare e illustrare il nostro contesto e la nostra attualità con venature satiriche.

Venerdì 28 giugno alle 21 Enrica Orlando si cimenta nel reading di testi tratti da “Un suono e una visione”, con musiche del nuovo ep di Stella Burns “I’m deranged”. Si tratta di un saggio che esplora “Lazarus” lo spettacolo scritto da Enda Walsh e David Bowie (un’opera rock descritta come “Il regalo d’addio di David Bowie al mondo”), non per trovare risposte definitive, ma per inseguire domande, e scoprire nuove questioni in una ricerca perpetua. Perché nell’arte, nell’amore e nell’universo non esiste addio: esiste solo trasformazione.

Sabato 29 giugno dalle 22 – i traghettatori Igor Sebastian e The Professor vi condurranno in una nuova avventura di Cold Wave, il viaggio vintage-futuristico negli ultimi 40 anni di musica new-wave.

Mercoledì 3 luglio alle 18.30 – per “aperitivo con gli autori”, la presentazione del romanzo generazionale di Francesco Talarico dal titolo “La fine dei vent’anni” (edizioni We). La colonna sonora sarà affidata alle musiche di Gian Marco Basta.

Come sempre, è bene tenere d’occhio la pagina del Gallery.

Sergio Fanti