La stagione di eventi di Spazio Binario è ufficialmente iniziata! Il 6 ottobre, il sipario si è alzato con “Don Chisciotte. Storie di latta e di lotta“, un affascinante spettacolo per bambini della Compagnia Nata Teatro. Questo omaggio creativo al capolavoro di Cervantes trasforma oggetti quotidiani in strumenti narrativi, portando il pubblico in un mondo di fantasia e avventura.

La nuova stagione di Spazio Binario

Ma non è tutto! La programmazione continua con eventi imperdibili. Venerdì 18 ottobre, sarà il turno di “Autobiografie di ignoti“, scritto e interpretato da Elena Bucci. Questo spettacolo ci porterà in un bar notturno, dove le storie di volti sconosciuti si intrecciano, riflettendo le inquietudini e i sogni dell’Occidente.
Domenica 20 ottobre, “Ocio che la vén mòsa“, una commedia dialettale della Compagnia Dialettale Lanzarini, riporterà in scena l’atmosfera bolognese dei primi del ‘900, con risate e equivoci in un mix di amori segreti e cambi d’identità.
Il 25 ottobre, Paolo Migone presenterà “Completamente spettinato“, uno spettacolo comico che esplora le relazioni tra uomini e donne con ironia e verità, affrontando le incomprensioni e i conflitti della vita quotidiana.

A novembre, si proseguirà con “Pomodoro, Cipolla, Limone: la rivoluzione!” il 3 novembre, un’avventura per bambini ispirata a Cipollino. Il 15 novembre, “Mi chiamo Andrea, faccio fumetti” offrirà un tributo a Andrea Pazienza, esplorando la sua vita e la sua arte attraverso un monologo disegnato.
Il 17 novembre, “Bandatta la tecnologì” ci farà riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia in modo divertente, mentre il 22 novembre, “COMADRE/ la Cantadora” ci condurrà in un viaggio tra storie di cura e rivoluzione tra generazioni.
Infine, il 29 novembre, Antonio Rimedio e l’Anima Mundi Ensemble presenteranno “Dall’Europa al Sud America: Racconti di Suoni e Tradizioni“, un concerto che esplorerà sonorità diverse in un viaggio musicale avvincente.

ASCOLTA L’INTERVISTA: