Si apre il 4 ottobre a Faenza, in occasione della premiazione alla carriera a Diodato, la nuova edizione del Meeting delle etichette indipendenti, in collaborazione con il comune di Faenza, l’Unione Romagna Fanetina, la Camera di Commercio di Ravenna, Hera, Ministero e Regione Emilia-Romagna. L’inaugurazione sarà però anticipata da una data bolognese il 2 ottobre in Piazzale Lucio Dalla, dove si esibiranno Brida, Camilla Dot, Dada Sutra, Edone’, Kawakami, La Noce, La Para, Matilde Montanari, Samuela, SindroMe, Wasabi.
Torna il Mei, Meeting delle etichette indipendenti italiane, dal 4 al 6 ottobre a Faenza.
Il programma di quest’anno, che inizia venerdì 4 ottobre e si conclude domenica 6, prevede non solo numerose esibizioni di artisti affermati ed emergenti, come Coca Puma (vincitrice Targa MEI 2024) ma anche diversi forum sul giornalismo musicale e sull’evoluzione delle piattaforme musicali.
«Contro l’omologazione promossa dalle piattaforme digitali e sui grandi media proponiamo la musica realizzata dagli artist indipendenti italiani», afferma Giordano Sangiorgi, promoter del MEI.
Non manca il sostegno del Meeting nei confronti della città di Faenza, colpita dall’ennesima alluvione della Romagna, con l’invito agli artisti e ai giornalisti a partecipare contribuendo contattando il MEI a (mei@materialiusicali.it) con la raccolta fondi lanciata dal comune di Faenza e dall’Associazione no profit “La Piccola Betlemme”.
ASCOLTA L’INTERVISTA A GIORDANO SANGIORGI: