Il condizionatore sta diventando un elettrodomestico essenziale per tantissime persone. Oggi questo genere di dispositivi mette a disposizione un ampio set di funzionalità evolute, sia in ottica di risparmio energetico che di qualità dell’aria domestica.

Dal momento che parliamo di elettrodomestici piuttosto avanzati, nella stragrande maggioranza dei casi è necessario avvalersi delle competenze di un esperto installatore, come quelli di Clima Follia. Tranne che per i condizionatori mini o portatili, tutti gli altri modelli richiedono infatti sempre l’intervento di un esperto. Se non sapete bene come muovervi, chi contattare e come assicurarvi un buon lavoro, questa guida è ciò che fa al caso vostro.

Scegliere il modello giusto

Prima di procedere con l’installazione bisogna aver chiarito quale modello acquistare o se ci sono differenze sostanziali con altre soluzioni. Esistono diverse tipologie di condizionatori, dai sistemi split ai multisplit, dai condizionatori a parete ai modelli a soffitto o a pavimento: ogni tipo ha le proprie peculiarità, per cui è importante valutare lo spazio disponibile, la potenza necessaria per raffreddare efficacemente l’ambiente e le funzionalità specifiche offerte da ciascun modello. Se non ve la sentite di prendere decisioni affrettate, potete sempre consultare un esperto.

Efficienza, posizione e altre questioni

L’efficienza energetica è importantissima nella scelta di un condizionatore. Al giorno d’oggi non è raro trovare dispositivi con una classificazione energetica alta, utile per impattare meno sull’ambiente e, quindi, ricevere bollette più contenute. I modelli dotati di tecnologie recenti come l’inverter sono considerati molto efficienti, poiché regolano automaticamente la potenza del compressore in base alla temperatura desiderata, evitando sprechi di energia.

Un altro aspetto da considerare, anche in virtù dell’acquisto, è il luogo di installazione. La posizione corretta del condizionatore, infatti, influisce sulla sua efficacia e sull’efficienza energetica. Ci sono poi le norme comunali e urbanistiche da rispettare, il che significa che anche in fase di installazione è preferibile affidarsi ad un esperto. Il condizionatore, infatti, deve essere installato in un punto dove l’aria possa circolare liberamente e, ovviamente, raggiungere tutte le aree della stanza senza violare le principali norme di sicurezza, rispetto ambientale e decoro.

La procedura di installazione

L’installazione di un condizionatore richiede precisione e competenza. Il procedimento richiede il montaggio dell’unità interna e di quella esterna per poi passare al collegamento tramite le tubazioni del refrigerante e i cavi elettrici. Il tutto deve essere svolto attraverso controlli al sistema, che deve essere ben sigillato per evitare perdite di refrigerante. Per finire occorrerà testare il funzionamento del condizionatore, verificando che tutte le impostazioni siano corrette e che il dispositivo operi in modo ottimale.

Manutenzione e assistenza

Una volta installato, il condizionatore necessiterà sicuramente di una manutenzione regolare: questa serve a garantire il suo funzionamento ottimale nel tempo tramite la pulizia dei filtri e la verifica del refrigerante.

In genere è il tecnico stesso a suggerire il calendario di controlli periodici in base al modello e alla sua obsolescenza. È importante rispettarli per garantire che il condizionatore funzioni sempre alla massima efficienza anche dopo molto tempo di utilizzo.