Dal 2005, in Italia il 10 febbraio è dedicato al ricordo delle vittime delle Foibe.

Cosa sono le Foibe

Durante la seconda guerra mondiale e subito dopo, circa 5000 italiani sono stati sommariamente uccisi dall’esercito jugoslavo e gettati in queste fosse calcaree.

Da sempre, le celebrazioni delle Foibe sono state cavalcate dall’estrema destra italiana nel tentativo di equiparare i crimini nazifascisti alle ritorsioni delle popolazioni che avevano subito il giogo del Reich e dell’Italia mussoliniana. Abbiamo allora chiesto al direttore dell’Istituto Storico Parri Luca Alessandrini di spiegarci cosa è successo realmente alle Foibe.

Nell’intervista Alessandrini ci spiega inoltre come si è inserita la propaganda neofascista nel ricordo di questo evento storico.

Domani la formazione fascista Forza Nuova ha organizzato un presidio in Piazza Galvani a partire dalle 16 e che, in risposta, dalle 15:30, sempre di domani, la sinistra bolognese si ritroverà in Piazza Maggiore sotto il Pavaglione.

Qui sotto puoi ascoltare l’intervista completa al direttore dell’Istituto Storico Parri Luca Alessandrini

Articolo precedentePremio Maccio Capatonda 2011, cinema alla radio
Articolo successivoLa meritocrazia è un trucco neoliberista