Autoproduzioni
Tre giorni di incontri, presentazioni, mostre e libera socialità per parlare di autoproduzione, comunicazione ed informazione. A Vag61 il 7, 9 e 10 maggio l’iniziativa organizzata da Smk Videofactory, Zic.it e RadioAlSuolo. ASCOLTA IL PODCAST.
Tre giorni dedicati alle autoproduzioni multimediali indipendenti insieme a Smk, Zic.it e RadioAlSuolo nella cornice di Vag61 – Spazio libero autogestito.
Tre giorni di incontri, presentazioni, mostre e libera socialità per parlare di autoproduzione, comunicazione ed informazione: un mondo che corre veloce tra condivisione dei saperi e cooperazione, creative commons e tutele legali, opportunità e sfide del web 2.0, social media e mainstream, precarietà e autoreddito, autorganizzazione ed autogestione, tempi di vita e mutualismo, autofinanziamento e crowdfounding.
Il podcast dell’intervista:
IL PROGRAMMA:
MERCOLEDI’ 7:
Ore 21,30 Prima bolognese di “Vite al centro”. Storie di commesse nell’epoca dei centri commerciali
(di Fabio Ferrero e Nicola Zambelli – Smk Videofactory- 2014)
Alice e Beatrice, due amiche, entrambe lavoratrici dipendenti in un centro commerciale, attraversano un momento cruciale della loro vita: una è in procinto di mettere al mondo un figlio e di entrare in maternità, l’altra di sposarsi ed alla ricerca di un nuovo lavoro. Le loro storie assomigliano a quelle di molti coetanei, che coltivano i propri sogni tra le difficoltà e le speranze di un futuro incerto e strettamente connesso alle trasformazioni in atto e al complicato momento storico.
VENERDI’ 9:
Ore 19,00 “Les Touches Louches” live concert: popular swing
“Siamo una fisarmonica di strada, un’orchestrina di liscio, un quartetto jazz, un gruppo folk, un miscuglio di parole e musica. Siamo soprattutto un gruppo di musicisti in continua ricerca, affamati di sonorità e di ritmi che vengono da lontano”.
Ore 20,00 Aperitivo e cena sociale
Ore 21,30 Presentazione de “L’Armata dei Sonnambuli”. Con Wu Ming, Mariano Tomatis e Girolamo De Michele.
Il romanzo del Terrore di Wu Ming. L’opera piú ambiziosa, punto d’arrivo di un percorso ventennale. «Te lo si conta noi, com’è che andò. Noi che s’era in Piazza Rivoluzione. Qualchedun altro te lo conterebbe – e magari te l’ha già contato – come son buon tutti, cioè a dire col salinzucca di poi, dopo aver occhiato le stampesui libri, varda, c’è Madama Ghigliottina, c’è il ritratto di Robespierre, volti la pagina e c’è la mappa delle battaglie, e dal capo alla coda si snocciano gli anni cosí, come fossero olive: 1789, 1793…»
SABATO 10:
Ore 13,00 Pranzo a cura della mensa “Eat the rich”.
Ore 15,30 Radio 2.0: info e musica in movimento
Come lo strumento radiofonico può essere utile per raccontare il mondo e i conflitti che si generano al suo interno? RadioAlSuolo ne discute con Radio Onda D’Urto (Brescia) e Radio Rise Up (Livorno).
Ore 17,00 Informazione e tutele legali
Produrre informazione autogestita, consapevoli dei rischi che si corrono quando ci si muove in piazza e quando si pubblica. Zic.it ne parla con l’avv. Andrea Ronchi.
Ore 18,30 Licenze Creative Commons e multimedia
Tra tutela e libera diffusione delle opere creative, le licenze CC possono oggi rispondere ai cambiamenti apportati dal web 2.0? Smk Videofactory discute dei vantaggi e dei limiti delle licenze CC con la partecipazione dell’avv. Simone Aliprandi, responsabile del progetto Copyleft-Italia.it – www.aliprandi.org
Ore 19,30 Aperitivo e grigliata
Ore 21,00 Bologna Calibro 7 Pollici
Dall’incontro delle due trasmissioni radiofoniche To The Foundation e Soul Travelin’ nasce la Bologna Calibro 7 Pollici, una serata dedicata alle sonorità della black music d’annata rigorosamente da vinile scricchiolante. Insieme ai selecters, DJs e collezionisti che si avvicenderanno di volta in volta, riscopriremo i suoni e balleremo sui ritmi della musica nera americana e giamaicana degli anni ’50, ’60, ’70 e ’80.