Con circa il 62% dei consensi, contro il quasi 38% della sua avversaria Evelyn Matthei, Michelle Bachelet riconquista la presidenza cilena. Meno della metà degli aventi diritto si è recata alle urne.

Elezioni Cile: Michelle Bachelet batte Evelyn Matthei

Michelle Bachelet vince nettamente le elezioni presidenziali cilene. Dopo la parentesi della presidenza Pinera, espressione della destra, la figlia del generale Bachelet, torturato e ucciso dal regime di Pinochet, si riprende il paese andino.

Molto alto il dato dell‘astensione che supererebbe ampiamente il 50%. “il Cile ha un voto libero, non è un obbligo andare a votare. Il fatto di andare a votare non costituisce nessun requisito per un concorso pubblico.” spiega Juan Contreras, dell’associazione Amenacer.

Molte le sfide che ora attendono la presidente Bachelet: riforme radicali, prima fra tutte, la riforma della Costituzione fatta da Jaime Guzmàn, l’ideologo di Pinochet. Per riscrivere la carta costituzionale c’è, però, bisogno di una maggioranza qualificata, e la destra si è già detta contraria.

Resta tuttavia forte il segnale della vittoria della sinistra cilena, la Nueva Mayoria, ” che si è estesa a sinistra con un patto con il partito comunistra cileno, che era rimasto extraparlamentare per quasi più di 40 anni.” conclude Contreras.

Articolo precedentePremio Maccio Capatonda 2011, cinema alla radio
Articolo successivoLa meritocrazia è un trucco neoliberista