La rassegna STRA 900ER arriva alla sua quarta edizione, con eventi dal 26 ottobre al 7 dicembre, all’interno del bando 2024 di valorizzazione alla memoria firmato da Associazione Culturale Youkali APS con la partnership di Fondazione Argentina Altobelli, Casa del Faro APS, Centro documentazione donna di Modena e Museo Zauli di Faenza.
Torna la rassegna STRA 900ER alla sua quarta edizione
L’attenzione quest’anno è posta sulle arti e la solidarietà, e ovviamente sulle figure di singole donne dimenticate dalla storia nonostante l’impegno politico e sociale, ma anche della collettività bolognese attraverso degli eventi che l’hanno segnata, come la strage del 1980 o l’emersione femminista degli anni 70.
Gli eventi in programma prevedono due trekking urbani nella città di Bologna, tre spettacoli teatrali tra la periferia di Bologna e Modena e una visita guidata al museo Carlo Zauli di Faenza.
Durante le passeggiate urbane si potrà andare alla scoperta della storia e dell’arte bolognese tra la resistenza e gli anni 70 (26 ottobre alle ore 16 da piazza del Nettuno) e dei cambiamenti della città durante il Novecento (9 novembre, sempre ore 16 da piazza del Nettuno).
I tre spettacoli teatrali saranno invece dedicati alle figure di Laura Betti (La Potentissima signora Laura Betti 7 novembre, ore 21 Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno); Adriana Lodi, sindacalista bolognese (Adriana Lodi: raccontami una favola vera, 17 novembre, ore 17, Auditorium Bacchelli); Beatrice Ligabue, prima segretaria del PCI di Modena (Compagna Bice: La storia di Beatrice Ligabue, 7 dicembre, Casa delle donne di Modena).
Il 23 novembre è prevista invece la giornata di studi in onore di Carlo Zauli, scultore del 900, nel museo di Faenza ad esso intitolato.
A chiusura della rassegna (27, 28 e 29 dicembre) tre podcast, coperti dalle voci di Cinzia Venturoli, Laura Branca, Sandra Caddeo e Simona Sagone, riprenderanno i temi del festival per Radio Città Fujiko e saranno poi disponibili su www.medialloscoperto.it.
ASCOLTA L’INTERVISTA A SIMONA SAGONE: