Il 25 giugno “Prima Materia” società di investimento fondata da Daniel Ek (fondatore di spotify) ha investito ben 600 milioni di euro in una startup tedesca “Helsing” attuale leader nel settore dell’AI usata per la difesa e nella produzione di droni da guerra in Europa.
Helsing: cosa produce l’azienda con un valore di 12 miliardi.
L’azienda tedesca, fondata nel 2021 con sede a Monaco di Baviera, si occupa principalmente di AI. Uno dei suoi prodotti principali è Altra, una piattaforma che raccoglie e analizza in tempo reale dati provenienti da diversi sensori (droni, radar, sistemi ottici) e li traduce in informazioni tattiche, per migliorare l’organizzazione e la precisione delle scelte strategiche. la Startup ha anche sviluppato droni da attacco come l’HX-2, già prodotti in massa e utilizzati in Ucraina, capaci di operare in sciami e resistere a disturbi elettronici. In mare, Helsing ha presentato SG-1 Fathom, un drone subacqueo autonomo che può pattugliare fino a 90 giorni rilevando navi e sottomarini con un sistema acustico IA avanzato.
Tra i suoi clienti figurano Ucraina, Regno Unito, Germania, Svezia e Estonia. Dichiara però di non vendere a nazioni che non rispettano determinati standard etico-politici.
“Sono sicuro le persone mi criticheranno… personalmente non mi preoccupa. Mi concentro di più su quello che penso sia giusto e sono convinto al 100% che questa è la cosa giusta per l’Europa”
Queste le parole di Daniel Ek, (riportate dal Financial TImes) riguardo i suoi ultimi investimenti, le quali dimostrano un grande interesse e una grande preoccupazione verso la difesa e la sicurezza militare dell’Europa in un periodo di grande incertezza e pericolo.Non è la prima volta che tramite la sua società sostiene Helsing, già nel Novembre 2021 aveva investito 100 milioni.
Ma non solo armi, Ek negli anni ha investito elevate cifre anche nel settore medico, in particolare Neko Health società svedese che usa la IA come diagnostica, e Epiterna che si occupa di studi sulla longevità che nel 2024 è passata ai test clinici sui cani grazie a un investimento di 10 milioni di euro.
La responsabilità degli utenti:
Negli ultimi anni è sempre più facile imbattersi nel concetto di responsabilità del consumatore, ovvero della scelta di non acquistare determinati prodotti o servizi per evitare di finanziare iniziative con le quali non si concorda. Dalle aziende che sostengono conflitti armati al famoso caso dell’autrice inglese J.K.Rowling sostenendo posizioni ed enti transfobici si è attirata le ire dei suoi fan fino al punto del boicottaggio. una cosa che gli utenti possiamo fare è cercare sempre di informarci per sapere dove finiscono i soldi che forniamo alle aziende comprando i loro prodotti, al fine di non finanziare indirettamente iniziative che non vorremmo sostenere.
Alternative a spotify:
Qualora foste interessati a trovare un’alternativa a spotify ci sono diverse realtà che lo rendono possibile, tra queste:
Bandcamp https://bandcamp.com/
soundcloud https://soundcloud.com/discover