È in arrivo l’ultima settimana di Porta Pratello SummerGround, la rassegna estiva che ha accompagnato instancabilmente la corte di via Pietralata 58 per quattro mesi, dalla primavera fino all’arrivo dell’autunno.
Sarà una settimana densa di appuntamenti che vedrà protagoniste le librerie, la cultura, la letteratura, le arti e la musica.
Il programma della rassegna culturale dal 25 al 29 settembre
La prima giornata di attività sarà mercoledì 25 settembre, alle 19.00 con Itaca Con-fini di-versi, il reading musicato dal coro di ragazzi e ragazze, educatori ed educatrici del gruppo socio-educativo “Oasi”. Sarà un breve e intenso viaggio nella guerra e nelle crisi della contemporaneità, attraverso la poesia e il canto dei popoli.
Seguiranno due date della rassegna le notti del Pratello, il festival letterario vespertino che si svolge in tutto il rione del Pratello in orario serale dal 24 al 26 settembre 2024; durante gli eventi i libri, e quindi gli eventi letterari, verranno portati nei locali e negli orari frequentati la sera, permettendo così a chi ha deciso di passare qualche ora fuori casa di poter godere di un’esperienza culturalmente stimolante e piacevole.
Sempre mercoledì 25 settembre nella corte di via Pietralata 58 si terranno due presentazioni di libri: alle 20:30 Gianluca Morozzi presenterà il suo libro “A Bologna con Andrea Pazienza” (Giulio Perrone Editore) in dialogo con Silvia Antenucci e allle 21.30 Matteo Gaspari presenterà il suo libro “Altri fumetti” in dialogo con Lorenzo Ghetti.
Giovedì 26 settembre alle 18.00 l’associazione Smalto presenta “Ciao Noia”, la mostra personale di Emma Cusinato, illustratrice classe ’95 che concentra la sua ricerca artistica sul disegno come gesto espressivo estemporaneo per conoscere ed esplorare la realtà.
Alle 19.00 il ricorrente appuntamento con il Torneo di scacchi e le Pratello Gondolin Night, un ciclo di eventi organizzati dall’Associazione Gondolin APS. Durante la serata si gioca da tavolo senza prenotazione, in formato ludoteca con match da 15 minuti.
Dalle 19.30 ci sarà anche il Laboratorio di Arteterapia, dove i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nel processo di pittura intuitiva per esplorare le emozioni e la comprensione delle stesse attraverso l’uso dei colori, delle pennellate libere e degli imprevisti, in uno spazio sicuro e non giudicate.
Venerdì 27 settembre dalle 19.00 il dj set di Aurora, Dj abile nel manipolare suoni incalzanti, dinamici e sensuali spaziando tra baile funk, latin bass, breakbeat e uk garage.
A seguire dalle 21.00 il concerto live di CARO WOW, artista contraddistinto dal pop con sonorità elettroniche, un mondo musicale in technicolor, all’insegna del divertimento che contrasta con i testi, a volte duri e tristi.
Sabato 28 settembre l’imperdibile Closing Party della rassegna SummerGround con intrattenimento musicale dalle 19.00 con il live di Animal Contact.
A seguire si alterneranno due dj set, dalle 20.00 in consolle c’è Disco Azul dj set con visual, una visione musicale che evoca la passione per la ricerca e la condivisione artistica in un contesto collettivo. Alle 21.30 si esibirà Dj Rou, uno degli artisti più apprezzati della nuova scena clubbing italiana.
La settimana si concluderà domenica 29 settembre con un grande finale di stagione, l’appuntamento è con una nuova edizione di San Jordi tutto l’anno – Festa delle librerie indipendenti bolognesi dalle 10.00 alle 19.00. L’evento è in collaborazione con Hispania Asociación Cultural, Mercato Sonato, Arci Bologna e Lo spazio letterario, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Durante tutti i giorni della rassegna SummerGround dalle 18.00, il food è a cura di CARINA, il pasta bar di Sfoglia Rina.