Pop Up Cinema di Bologna arriva al termine di un 2024 soddisfacente, con una community in crescita, e si prepara per la stagione 2025 con un programma ricco di eventi, incontri, occasioni di formazione e approfondimento insieme alla casa di distribuzione bolognese I Wonder Pictures. Oltre al prossimo appuntamento, il 21 dicembre al Pop Up Cinema Arlecchino alle ore 21.00 con il film “Le occasioni dell’amore“, è da segnare in calendario l’evento di I Wonder Pictures e Pop Up Cinema: l’I Wonder Pictures Oscar Party, domenica 2 marzo, un’intera giornata dedicata ai film protagonisti degli Oscar 2025.
Un bilancio positivo per il 2024 di Pop Up Cinema e I Wonder Pictures che si proiettano già agli Oscar 2025
«È stato un 2024 sfidante con dei film come “La zona d’interesse” e “The Substance”, che hanno colto l’attenzione e la passione degli spettatori – racconta Andrea Romeo – ed è un 2025 se possibile ancora più sfidante con tanti grandi titoli della nuova cinefilia di A24, partendo da quello che viene presentato come il nuovo E.T. che è “The Legend of Ochi” che uscirà il 6 marzo».
In dirittura di arrivo per la stagione 2024, Pop Up Cinema e I Wonder Pictures propongono ancora un altro imperdibile appuntamento. Si tratta della consueta proiezione pre-natalizia e sarà al Pop Up Cinema Arlecchino sabato 21 dicembre; il pluripremiato regista Stéphane Brizé e l’attrice Alba Rohrwacher presenteranno in sala “Le occasioni dell’amore“. L’evento, realizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna, sarà introdotto da Andrea Romeo, fondatore e direttore editoriale di I Wonder Pictures, mentre il Q&A successivo alla proiezione sarà condotto da Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.
Sono stati oltre 250 i film presentati nel 2024 nelle quattro sale Pop Up Cinema (127 all’Arlecchino, 81 al Jolly, 81 al Bristol e 59 al Medica), «ben 23 dei 25 film di maggior incasso dell’anno sono passati dal Pop Up Cinema, dimostrazione di un’offerta variegata, ma anche ricca di occasioni preziose; sono tantissimi i registi e gli interpreti che sono passati da qua quest’anno, costruendo una vera e propria comunità cinefila anche molto fresca, molto nuova», aggiunge Romeo.
Casa I Wonder a gennaio andrà anche al Sundance Film Festival, dove celebrerà ancora una volta, come sempre nei principali festival cinematografici internazionali, l’incontro tra cinema, eccellenza culinaria e il calore del Made in Italy. Tra i partner d’eccezione, infatti, grande protagonista sarà l’executive Chef, bolognese ma ormai newyorkese d’adozione, Michele Casadei Massari e direttore culinario di Casa I Wonder, che proseguirà la sua missione di unire cinema e gastronomia in un’esperienza indimenticabile. Romeo a tal proposito aggiunge che sarà un’occasione per ospitare i prodotti d’eccellenza della nuova gastronomia emiliano-romagnola.
A marzo ci sarà, poi, l’attesissimo evento I Wonder Pictures Oscar Party, «il giorno dopo gli Oscar ci chiedono già “ma l’anno prossimo lo rifacciamo?” – continua Romeo – perché è sempre molto divertente; ma in realtà seguiremmo gli Oscar anche se non avessimo nominations con I Wonder Pictures, però “The Substance” con cinque nomination ai Golden Globe se la gioca per le nomination agli Oscar». Sarà un’intera giornata al Pop Up Cinema Medica 4K, dedicata, appunto, agli Oscar 2025, durante la quale ospiti, critici cinematografici e creator digitali si confronteranno e scontreranno tra eventi, anteprime, giochi a premi e live; che culminerà, finalmente, in una notte, quella del 3 marzo, di tifo in diretta fino all’alba.
ASCOLTA L’INTERVISTA AD ANDREA ROMEO: