Il corso di alta formazione in Giornalismo imprenditoriale, comunicazione e nuovi linguaggi, promosso dalla Fondazione Marco Biagi in collaborazione con Viceversa APS e con l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, è progettato per fornire a professionisti e professioniste della comunicazione le competenze tecniche e trasversali essenziali necessarie per la progettazione e la pianificazione di prodotti editoriali. Il corso si sviluppa in 3 moduli consequenziali da 30 ore ciascuno, che possono essere frequentati separatamente. Tutte le lezioni si svolgeranno modalità online in diretta con il docente. Il corso inizia a settembre 2025 per concludersi a dicembre 2025. Le iscrizioni al corso scadono il 28 luglio 2025 alle ore 13.00.

Gli obiettivi del corso:

Attraverso l’adozione di strumenti e tecnologie all’avanguardia, i/le partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite per operare efficacemente nei settori del giornalismo e della comunicazione. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di affrontare diversi lavori in vari settori, tra cui la creazione di contenuti, l’analisi dei dati, il web marketing, l’ufficio stampa, la gestione dei social media, il videomaking e il broadcasting.

Le aree tematiche che il corso approfondisce sono:

  • Skills tecniche e trasversali per lo sviluppo di un progetto di giornalismo imprenditoriale
  • Modelli di business e diversificazione dei flussi di ricavi
  • Branding e marketing per il rafforzamento della relazione con i lettori
  • Sviluppo del prodotto editoriale
  • Finanza e contabilità
  • Ricerca e generazione di canali di finanziamento

Il corso si sviluppa in lezioni online, esercitazioni, laboratori e testimonianze di esperti ed esperte del settore. Il corso di prevede infatti numerose occasioni di confronto e contatti diretti con manager e testimoni di importanti realtà aziendali, offrendo una grande opportunità di networking e di apprendimento per i/le partecipanti attraverso il dialogo e la narrazione di esperienze personali aziendali particolarmente rilevanti, con il duplice obiettivo di aprire un confronto diretto su esperienze eccellenti e stimolare una riflessione rispetto alla propria esperienza manageriale.

Il corso si rivolge principalmente a giornaliste e giornalisti indipendenti, lavoratori in libera professione, freelance e, in generale, a chi ha l’obiettivo di organizzare attività imprenditoriali nell’ambito della comunicazione e del giornalismo, freelance, alle professioniste e ai professionisti della comunicazione che siano in possesso di un diploma di scuola media superiore o iscritti all’Ordine dei Giornalisti.

Ai microfoni di Radio Città Fujiko, Laura Corallo, promotrice del corso, afferma: “Il giornalista del futuro, ma in generale che si occuperà di comunicazione, avrebbe bisogno di strumenti trasversali molto ampi, che non riguardano soltanto, diciamo, i contenuti e la forma, ma soprattutto, il come fare le cose. Quindi il lavoro in sé, diciamo ciò che distingue questo corso da tanti altri e appunto, l’aspetto imprenditoriale, cioè le competenze, gli strumenti per creare attività, lavorative, professionali, imprenditoriali, quindi dal punto di vista finanziario e economico.”

Contatti per iscriversi:

Le iscrizioni al corso chiuderanno il 28 luglio alle 2025. Per tutte le informazioni riguardo svolgimento, quote e modalità di accesso vi consigliamo di visitare la pagina web della Fondazione Universitaria Marco Biagi.

ASCOLTA QUI L’INTERVISTA CON LAURA CORALLO, PROMOTRICE DEL CORSO, ANTONELLA CARDONE, PROFESSORESSA DEL CORSO