Si stanno svolgendo le elezioni per la rappresentanza nell’Istituto di previdenza dei giornalisti. Per la prima volta scendono in campo i precari.

Precari per l’INPGI: candidatura dei freelancer

Lavoro e diritti si intrecciano anche per i giornalisti, ancor più se precari: sono in corso in questi giorni le elezioni per il rinnovo delle cariche Inpgi, l’istituto di previdenza nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Le votazioni, in corso dal 27 marzo e attuabili anche telematicamente, si chiuderanno domenica. Tra le liste dei candidati, compare una novità: quella sostenuta dalla Rete nazionale di giornalisti precari, freelance e autonomi. Nata all’indomani dell’esperienza della Carta di Firenze (il nuovo codice deontologico che tutelerà la dignità professionale. entrato in vigore dal 1.gennaio di quest’anno), la lista sottoPRESSione presenterà 5 candidati al fine di favorire la rappresentanza di quella base di giornalisti non contrattualizzati che mandano avanti, privi di tutele, ammortizzatori e garanzie lavorative, gran parte dell’editoria giornalistica.
Proprio In Emilia Romagna, nasce uno dei primi coordinamenti di precari, i Freelance Free CCC.

Valeria Tancredi, candidata per l’Emilia Romagna al Collegio sindacale per la gestione separata, e ça va sans dire, giornalista freelance collaboratrice dell’Unità Emilia Romagna, chiarisce l’importanza di questa discesa in campo:
“Sono tanti i problemi che affliggono la nostra categoria, che non è la casta che si immagina l’opinione pubblica”, quella dai contratti “blindati e invidiabili”, i cui benefit incredibili e non di rado sproporzionati raccontati dalle vecchie generazioni ai giovani cronisti quasi come mitologia, hanno contribuito a creare una vera e propria classe separata, spesso dalla società stessa. “Noi ci candidiamo perché vogliamo promuovere una maggiore equità all’interno dell’istituto – spiega Valeria – Facciamo parte quasi tutti della gestione separata, ovvero di tutti quei giornalisti non coperti dal contratto nazionale”.

I punti cardine della battaglia di “pressione”: l’istituzione di un fondo straordinario di solidarietà per i colleghi temporaneamente disoccupati; lotta all’evasione contributiva dovuta alla crisi dell’editoria, lavoro congiunto con l’ispettorato del lavoro, e soprattutto sottolinea la Tancredi, “noi vorremmo porre un argine alla cattiva abitudine dei pensionati che continuano, nonostante ottime pensione e su richiesta dell’editore naturalmente, a lavorare in redazione ricoprendo gli stessi ruoli, e – soprattutto – provocando un ulteriore tappo all’accesso dei giovani giornalisti alla professione”.

Un mestiere, quello del giornalista, che per i giovani – qualità anagrafica che va scemando in attesa di vedersi riconosciuta una professionalità da un contratto – diventa un vera e propria lotta di resistenza personale, che di certo non giova all’informazione, ma rischia di cambiare anche il principio stesso per cui si è deciso di tentare di fare questo lavoro: “sono stati fatti anche degli studi in proposito, da cui si è evinto quanto sia aumentato il carico di lavoro sulle spalle di un singolo giornalista rispetto a 20 anni fa. Un giornalista contrattualizzato aveva molto più tempo e modo per approfondire una notizia. Con l’estrema precarizzazione della professione – continua la sindacalista dell’Aser – il rischio della caduta della qualità dell’informazione è molto serio”.

Rischio che lei, come gli altri candidati vogliono quanto meno attenuare, restituendo respiro e riconoscimento a un mestiere meraviglioso ma sempre più privo di prospettive.

Oltre a lei, Alessandra Sgarbossa, di Refusi del Veneto e Luca Franchini del coordinamento precari della Campania candidati al comitato amministratore; e Antonello Antonelli e Gabriele Testi al collegio dei sindaci Inpgi.

Tutte le informazioni in merito alle proposte di sottoPRESSione, le trovate su
www.giornalistisottopressione.wordpress.com

Ilaria Giupponi

Articolo precedentePremio Maccio Capatonda 2011, cinema alla radio
Articolo successivoLa meritocrazia è un trucco neoliberista