L’Oman, con la sua vastità desertica, offre un panorama di flora e fauna che potrebbe sorprendere chi immagina un ambiente arido e poco ospitale. In realtà, la natura di questo paese è un mosaico affascinante di vita.
La vegetazione: un mondo di resilienza
Camminando tra le dune e le colline, ci si imbatte in una varietà di piante incredibili. Le acacie e le agavi dominano il paesaggio: più di cento specie di acacie sono disseminate per il territorio. Queste piante, con le loro foglie spesse e spinose, non solo sopravvivono, ma riescono a prosperare in condizioni di aridità.
Nelle zone montuose, come l’Al Hajar, i maestosi ginepri giganti e gli ulivi selvatici si ergono creando habitat vitali per molte specie animali. Durante la stagione delle piogge, un tappeto di erba sparsa copre il suolo cambiando il volto del paesaggio.
Nel sud, la regione di Dhofar è particolarmente ricca di specie endemiche. Qui si trova il famoso Boswellia sacra, l’albero dell’incenso, noto per la sua resina profumata, molto apprezzata in aromaterapia. Caratteristici gli incredibili alberi di Drago (Dracaena cinnabari), che con la loro resina rossa vengono spesso impiegati in vari ambiti, e i Baobab, che stupiscono con la loro forma unica.
La vegetazione costiera non è da meno: piante come la lavanda di mare (Limonium axillare) e il mirtillo bianco (Avicennia marina) prosperano nelle pianure costiere, queste specie sono caratterizzate da una evidente resistenza al sale e al vento, creando un habitat ricco per la fauna marina.
La fauna: un ecosistema vibrante
La fauna dell’Oman è altrettanto variegata e sorprendente. Tra i mammiferi, il leopardo arabo (Panthera pardus nimr) si distingue per la sua bellezza e la sua rarità, vivendo nelle zone montuose del Dhofar e nel Jabal Samhan Nature Reserve. Questi felini sono i predatori supremi del loro habitat.
Un altro abitante emblematico è il Tahr arabo (Arabitragus jayakari), un mammifero di montagna in pericolo di estinzione, che trova rifugio nelle aree più isolate delle Montagne dell’Hajar. Questi animali, insieme a diverse specie di gazzelle come la gazzella di montagna (Gazella gazella), si possono spesso avvistare durante escursioni nelle regioni montuose.
Nelle aree desertiche, come il Rub’ al Khali, è comune incontrare volpi arabe (Vulpes vulpes arabica) e sciacalli dorati (Canis aureus). Questi predatori si muovono silenziosamente, rendendo ogni avvistamento un momento emozionante.
Diversi sono i rapaci che popolano i cieli dell’Oman. Aree come il Qurm Nature Reserve sono ideali per avvistare aquile, avvoltoi egiziani (Neophron percnopterus) e l’aquila reale (Aquila chrysaetos), rendendo il birdwatching un’attività entusiasmante.
La fauna marina
La costa dell’Oman è un vero paradiso marino. Qui, le tartarughe verdi (Chelonia mydas) e le tartarughe caretta (Caretta caretta) vengono a nidificare sulle spiagge protette di Ras al Jinz, una delle migliori spiagge del paese, rendendo questa area un punto cruciale per la conservazione. Le acque cristalline pullulano di vita, con pesci tropicali colorati che nuotano tra i coralli, attirando gli appassionati di snorkeling e immersioni.
Le lagune di Khasab e Muscat sono ottimi luoghi per osservare anche delfini e balene, tra cui le balene megattere (Megaptera novaeangliae) e le balene spermaceti (Physeter macrocephalus).
Non dimentichiamo gli uccelli marini: fenicotteri e cicogne possono essere avvistati mentre cercano cibo nelle lagune, creando scene di straordinaria bellezza.