La 23esima edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme si realizza in una settimana ricca di proiezioni, incontri e omaggi che celebrano il meglio del cinema italiano e internazionale. Tra gli appuntamenti imperdibili: le opere iconiche di Glauber Rocha, i cortometraggi di Memphis, il Focus Emilia-Romagna, i film del concorso Fuori dal Giro e uno speciale omaggio a Marcello Mastroianni. Inoltre, il prestigioso Premio 02 di Cinemaitaliano.info sarà assegnato a Another End di Piero Messina.
Focus Emilia-Romagna
A partire da lunedì 9 dicembre, il Focus Emilia-Romagna sarà il cuore pulsante del festival, mettendo in luce opere e talenti della regione. Ecco gli appuntamenti principali:
Lunedì 9 dicembre, ore 14.00 (replica mercoledì 11 dicembre, pomeriggio)
Proiezione di Io e il secco, opera prima di Gianluca Santoni. A seguire, incontro con l’attore protagonista Andrea Lattanzi per la sezione I mestieri del cinema.
Per salvare sua madre dalla violenza del padre, il piccolo Denni ingaggia un presunto superkiller, Il Secco, che si rivelerà un innocuo sbandato con un disperato bisogno di soldi.
Martedì 10 dicembre, ore 14.00 (replica venerdì 13 dicembre, ore 18.00)
Proiezione in anteprima regionale di The Truth on Sendai City, diretto da Marco Bolognesi. Seguirà un incontro con il regista.
Sendai City è una distopia governata dal Grande Cervello, un’entità che si nutre delle emozioni dei suoi abitanti. In questa società dove l’identità è annullata, il braccio armato della Resistenza è Syan, una mutante dal passato oscuro, incaricata di assassinare il Generale Von Spieldorf, suo amante e futuro vincitore delle elezioni.
Giovedì 12 dicembre, ore 15.00
Proiezione di 100 preludi di Alessandra Pescetta, a conclusione degli appuntamenti con le scuole, un’iniziativa che da sempre avvicina le giovani generazioni al mondo del cinema. E’ il viaggio introspettivo di una giovane violoncellista che trasforma la sua autodistruzione in un’opera musicale geniale.
Retrospettive e Omaggi
Due appuntamenti dedicati a Glauber Rocha, uno dei protagonisti dell’edizione di quest’anno e rappresentato dalla locandina che lo ritrae. Lunedì 9 dicembre, ore 18.00: Il Dio Nero e il Diavolo Biondo (1964), e Martedì 10 dicembre, ore 18.00: Antonio Das Mortes (1969).
Mercoledì 11 dicembre, ore 18.00: retrospettiva dedicata a Giorgio Diritti con “Un giorno devi andare” (2013), una riflessione poetica sull’identità e il rapporto con la natura.
Il 12 e 13 dicembre sarà il turno dell’indimenticabile Marcello Mastroianni. Giovedì 12 dicembre, ore 18.30 – La Notte di Michelangelo Antonioni. Venerdì 13 dicembre, ore 15.00 – Allosanfàn dei fratelli Taviani.
Corti da Memphis
Ogni sera alle 20.30, la rassegna di cortometraggi provenienti dal Memphis & Shelby County Film and Television Commission include titoli come What Life Is, The Devil Will Run, Soul Man e Green Ribbon.
Concorso “Fuori dal Giro“
Sei opere italiane in competizione, proiettate alle 21.00, con la presenza dei registi. Il vincitore sarà scelto anche tramite il Premio del Pubblico, grazie al sistema digitale Votemo.
Incontri e Riflessioni
mercoledì 11 dicembre ore 14.00 – CamERActing – Essere attori nell’audiovisivo: Un incontro formativo per le scuole
giovedì 12 dicembre ore 17.00 – Schermi Asimmetrici: Chi racconta davvero?: Talk sul gender gap nel cinema italiano, con la partecipazione dell’associazione CinematograFica e Maria Iovine.
Il programma è molto denso (ne abbiamo riportato gli appuntameni principali) e per ulteriori dettagli e appuntamenti rimandiamo al sito del Festival del Cinema di Porretta Terme.