In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, celebrata il 3 dicembre con lo slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”, gli istituti del Ministero della Cultura dedicano l’intero mese a eventi e iniziative per promuovere il confronto sul diritto universale all’accessibilità del patrimonio culturale.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna invita la cittadinanza a un incontro aperto, in programma giovedì 12 dicembre alle ore 17.00, dal titolo “Toccare il sentimento della forma”, curato dalla professoressa Loretta Secchi, storica dell’arte e curatrice del Museo Tattile Anteros dell’Istituto Francesco Cavazza.
L’incontro approfondirà la percezione ottica e tattile delle arti, prendendo spunto da un capolavoro di Vitale da Bologna, riprodotto in bassorilievo per finalità inclusive, e da un pregevole dipinto di Guido Reni, esposto temporaneamente in Pinacoteca nell’ambito della mostra “La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti”. Queste du opere saranno il punto di partenza per una trattazione-riglessione sulle esigenze di persone con diabilità
Si rifletterà su come le metodologie educative adottate nei contesti dedicati a persone non vedenti e ipovedenti possano suggerire azioni funzionali anche a un pubblico normovedente. E si valuterà se da una pedagogia speciale possano venir originate mediazioni utili a tutti i fruitori di cultuira.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria dal 4 all’11 dicembre 2024 al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/toccare-il-sentimento-della-forma-tickets-1089692883749?aff=oddtdtcreator
Per informazioni, consultate il sito della Pinacoteca Nazionale di Bologna, la mail pin-bo.urp@cultura.gov.it e il telefono 051.4209400-448.