Tra utopia e lotta. 80 anni di resistenza” è uno speciale di Vanloon, il programma di storia in onda la domenica alle 11.00, che in questo anniversario così importante va ad indagare lo stato dell’arte della storiografia, della divulgazione, della memoria della resistenza.

80 anni di Resistenza: lo speciale di Vanloon

Ora che quasi tutti i protagonisti ci hanno lasciati, come riplasmare la loro eredità?
Certo non serve il 25 aprile o un anniversario per raccontare ancora la resistenza e l’antifascismo, anzi il filo rosso che accompagna moltissime puntate e podcast di Vanloon è sicuramente la riflessione costante su questi temi.

Abbiamo raccontato la resistenza declinata in tante sue sfaccettature in molte puntate in questi anni di trasmissione, e di certo continueremo a farlo, ma si sa, quello che si muove dietro gli anniversari è difficile da ignorare, tra pubblicazioni, convegni, articoli di giornali, interviste, stato dell’arte delle ricerche ma soprattutto, quello che ci preme come storiche e divulgatrici, è domandarci come sta l’antifascismo oggi? Si parla ancora di resistenza? La lotta partigiana è ancora un dato assodato dall’opinione pubblica? E la nuova generazione sa qualcosa di questa storia?
Sono queste le domande che ci spingono ad approfondire, studiare, e, per questo aprile, raccontare ancora una volta i 20 mesi della resistenza in Italia e a Bologna.

Per questo speciale abbiamo scelto le interviste, la rassegna stampa che è sempre una cartina al tornasole di come l’opinione pubblica si rapporta a questo anniversario e, ovviamente, le ultime uscite e i progetti editoriali che caratterizzano questo 2025.
Saranno con noi, a partire dal 13 aprile alle ore 11.00 e poi in podcast su radiovanloon.info, lo storico Toni Senta e l’illustratrice Sara Cimarosti, le voci sono quelle della redazione di Vanloon e di altri amici e amiche che faranno incursioni radiofoniche.

ASCOLTA UN ESTRATTO DELL’INTERVISTA A TONI SENTA: