Per tutti gli appassionati di moda, martedì 6 maggio, dalle ore 16.00, vi aspetta la presentazione del libro “Storia della moda e del costume” di Angela Paffumi e Vincenza Maugeri, presso lo IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design. Le autrici dialogheranno sui contenuti del manuale soffermandosi sulla trasformazione e il valore della moda nei secoli. L’evento è aperto a tutti gli appassionati di moda che vivono la storia, l’informazione e i valori di quest’ultima. “Storia della moda e del Costume” è un manuale nato per l’istruzione, ma è comunque un testo di riferimento per chi vuole conoscere nei passaggi fondamentali lo sviluppo del costume e della moda dalle origini ad oggi. L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con Modateca Igor Pallante – Friends of MIP e pensata per valorizzare la cultura della moda attraverso un dialogo tra ricerca, formazione e territorio.

Programma dell’evento:

L’incontro aprirà alle 16.00 con un’introduzione alla modateca Igor Pallante (MIP) grazie all’intervento di Omar Pallante. Segue, alle 16.30, la presentazione del libro Storia della moda e del costume, intervista a cura di Azzurra Immediato, docente di Storia del costume e della moda. Durante l’incontro sarà presentato anche il progetto Friends of MIP, uno spazio dedicato alla cultura della moda, alla formazione e alla consultazione di testi e materiali unici. Alla fine dell’incontro sarà del dedicato del tempo per fare domande e dialogare con le autrici e i promotori dell’evento.

Modateca Igor Pallante:

La Modateca Igor Pallante, MIP è una biblioteca PUBBLICA dedicata a moda, design, arti visive e architettura.

E’ nata nel 2011 in collaborazione con la famiglia Pallante, e lo studio creativo ARTE VETRINA PROJECT, per ricordare Igor Pallante, artista visionario e creativo poliedrico. Igor, appassionato di arte, moda e viaggi , nella sua vita ha coltivato bellezza, fantasia e passione e la Modateca vuole esserne testimonianza. MIP è una biblioteca nella biblioteca che, con libri dedicati alla creatività, alla conoscenza, e all’approfondimento in materia di arte, fashion e design, rappresenta una realtà innovativa e unica nel suo genere.

Per maggiori informazioni è possibile seguire i siti web di: IAAD e MIP