La resistenza è senza alcun dubbio la caratteristica più importante degli infissi in alluminio, che hanno la capacità di garantire una lunga durata nel corso del tempo. Le finestre in alluminio, non a caso, sono altamente performanti; caratterizzate da profili ristretti che si traducono in un design minimal, sono apprezzate per la loro capacità di assicurare una luminosità ottimale degli ambienti. Ma meritano di essere messe in evidenza molte altre peculiarità: per esempio l’isolamento, sia acustico che termico, per effetto della presenza della poliammide, un materiale termico che attenua la formazione della condensa attraverso l’eliminazione dei ponti termici. Il triplo vetro, sia acustico che termico, è perfetto in presenza di temperature rigide, mentre la formazione di condensa su vetro viene ridotta grazie alla canalina calda in pvc.

Finestre robuste e resistente

Una delle caratteristiche che rendono l’alluminio tanto apprezzato è rappresentata dalla sua robustezza: questo è il motivo per il quale la maggior parte dei serramenti di dimensioni importanti è realizzata in alluminio. Per la produzione dei serramenti viene utilizzato un alluminio che è formato da leghe di magnesio e silicio, con una ridotta percentuale di rame. Quella che ne deriva è una mescola che rende l’alluminio dotato di caratteristiche migliori dal punto di vista della lavorazione e della finitura, oltre che sul piano fisico. I serramenti in alluminio, in origine, erano stati concepiti e realizzati al fine di contrastare i disagi correlati alla necessità di sottoporre le finestre in legno a una manutenzione periodica. In principio si trattava di normali profili con cave in alluminio a taglio freddo. In seguito si provvide all’introduzione dei doppi vetri, che però non erano in grado di isolare rispetto al freddo poiché non trattenevano il calore. I doppi vetri, infatti, favorivano la comparsa di condensa poiché fra la parte esterna e quella interna del serramento si generava il cosiddetto ponte termico.

Il taglio termico

Al fine di rimediare al problema del ponte termico si ricorse al taglio termico. Tale soluzione prevede che fra il lato interno e il lato esterno della finestra venga inserito il poliammide, un materiale a bassa conducibilità. Grazie ad esso, le due facce del serramento non possono entrare in contatto fra di loro: in questo modo, il ponte termico viene interrotto e si forma, invece, il taglio termico. In un primo momento il poliammide fu inserito in orizzontale; in seguito si scelse la collocazione in verticale, che garantì risultati straordinari. In più, si aggiunge un sistema denominato a giunto aperto, in virtù del quale una guarnizione a pinna veniva collocata in mezzo al profilato al fine di rendere l’infisso più impermeabile, non consentendo agli spifferi di entrare e permettendo al tempo stesso all’acqua in eccesso di raggiungere i fori di scarico dedicati. Una guarnizione che ha il nome di Trocelen, posizionata dietro al vetro, contribuisce a isolare l’alloggiamento del vetro, dove le due facce dell’alluminio in genere si guardano l’una con l’altra; essa, inoltre, assicura performance migliori dal punto di vista della fono assorbenza e della trasmittanza.

Tutti i vantaggi offerti dagli infissi in alluminio

Chiunque abbia intenzione di effettuare un investimento sul lungo periodo può trovare negli infissi in alluminio una soluzione in linea con le proprie esigenze. Il merito è della già citata resistenza dell’alluminio, che assicura una durata eccellente con il passare del tempo. La funzionalità di un infisso in alluminio a taglio termico, in effetti, può superare i 40 anni di durata. Per di più gli infissi in alluminio non si deformano né si modificano nel tempo; si adattano, in virtù della loro malleabilità, a qualunque stile e di conseguenza alle più diverse esigenze estetiche, a seconda di come si debbano colorare, modellare o lavorare.

Gli infissi in alluminio di MMP Serramenti

Chi è intenzionato a scegliere infissi in alluminio di alta qualità per la propria abitazione o per la propria azienda può fare sicuro affidamento sulle proposte di MMP Serramenti, realtà specializzata nella fornitura di serramenti a Reggio Emilia e Parma: il partner ideale per fornire soluzioni su misura in grado di assecondare tutte le esigenze. Il valore della tradizione artigianale si coniuga alle tecnologie più all’avanguardia, con risultati eccellenti anche dal punto di vista del risparmio energetico.