L’esperienza del rock demenziale incontra la grammatica della tradizione afroamericana con i Bobo, Frankestein musicale con elementi di Elio e Le Storie Tese e un chitarrista jazz.
Who: Trio Bobo
What: jazz funk rock
When: Giovedì 17 novembre 2016
Where: Bologna, Bravo Caffè, ore 22:00
Why: Una formazione dalla genesi eterodossa, essendo formata dalla sezione ritmica di Elio e le Storie Tese a cui si è aggiunto un musicista di formazione jazzistica (Alessio Menconi, chitarra; Faso, basso; Christian Meyer,batteria).
Questa fusion porta con sè naturalmente quella impronta zappiana che è stata all’origine della verve delle Storie Tese, intrecciata con la grammatica figlia dei Barney Kessel o Wes Montgomery e della grande tradizione chitarristica del jazz. Nel set si svilupperà allora un intreccio tra momenti rock e funk alternati al sapore delle blue notes. Al Bravo Cafè il Trio Bobo presenterà le songs della loro ultima recente produzione in studio.
—————————————————————-
Riccardo e Stefano, due ragazzi che studiano al Conservatorio che amano e suonano il jazz. Riccardo al clarinetto basso e Stefano al sax tenore improvvisano qualche nota in studio e parlano di questa loro passione. Ascolta l’intervista tratta da Jazz Live
————————————————————————————————————
per leggere i nostri reportage precedenti dal festival clicca qui
—— —————————————————————————————————–
Bologna la Città della Musica
Al Festival Jazz di Bologna e non solo: sotto le due torri sono passati tantissimi protagonisti della musica, dentro e fuori il jazz. Tra i tantissimi artisti che hanno calcato i nostri palcoscenici ricordiamone alcuni.
—————————————————————–
Manu Dibango:
Radio Città fu tra coloro che portarono la musica afro in città, nella consapevolezza dell’importanza del dialogo e dei ponti tra culture per sconfiggere pregiudizi e piccole patrie, anche musicali. A metà degli anni ’80, nell’allora giardino del Tutuqua (direzione areoporto) arriva la band di Manu Dibango, saxofonista del continente nero con alle spalle collaborazioni importanti con il “re” Fela Kuti e diversi rilevanti esponenti del jazz quali Herbie Hancock e Bill Laswell. Da quel concerto riascoltiamo Makossa