Il Teatro EuropAuditorium di Bologna festeggia l’importante traguardo del mezzo secolo di storia. Inizialmente era una struttura che accoglieva i grandi eventi, piano piano ha poi sviluppato una propria identità teatrale. Con 90.200 spettatori registrati nella scorsa stagione e un’occupazione media dell’85%, il TEA si conferma un polo culturale di riferimento per Bologna e per l’intera regione.

I musical e i concerti

Cuore pulsante del cartellone 2025-26 sarà ancora una volta il musical, genere che ha reso celebre il TEA a livello nazionale. Si parte a dicembre con La Febbre del Sabato Sera, nella nuova edizione della Compagnia della Rancia, che fa rivivere le atmosfere disco anni ’70 con una spettacolare messa in scena. A seguire, Cantando sotto la pioggia, adattamento italiano firmato Luciano Cannito, riporterà sul palco l’eleganza e la magia del cinema degli anni ’50, pioggia vera compresa. Tra i titoli più attesi, Anastasia – Il Musical debutterà in gennaio nella sua prima versione italiana, con regia di Federico Bellone e le musiche di Stephen Flaherty. A chiudere l’inverno, il musical cult Hair con la regia di Simone Nardini, e Sapore di Mare, adattamento teatrale dell’iconico film dei fratelli Vanzina.

In primavera sarà la volta di Forza Venite Gente, storico musical su San Francesco, e dell’intramontabile We Will Rock You, l’opera rock costruita attorno alle canzoni dei Queen, in arrivo a inizio aprile.

Anche la sezione musicale offrirà un ricco ventaglio di appuntamenti. Tra gli artisti in scena: Niccolò Fabi (13 ottobre), Francesco De Gregori (31 ottobre) in tour per i 50 anni di Rimmel, Marco Masini (3 novembre), Edoardo Bennato (16 novembre) e Massimo Ranieri (5 febbraio). Non mancano proposte per un pubblico più giovane, come Rkomi (23 novembre), che porterà il suo album più intimo e personale in una dimensione teatrale. In ogni modo, il cartellone musicale si arricchirà di nuove date nel corso della stagione.

La danza, i talk e gli one-man-show

La stagione ospiterà alcuni dei volti più noti della comicità italiana: Alessandro Cattelan aprirà il 4 ottobre con uno show sull’intelligenza artificiale dal titolo Benvenuto nell’AI!; seguiranno Camihawke e Guglielmo Scilla, Nino Frassica, Giorgio Panariello (con due date a dicembre) e Giuseppe Giacobazzi, protagonista della serata del 31 dicembre col suo Gran Varietà di Capodanno. Tra i ritorni più attesi, anche quello del grande trasformista Arturo Brachetti, in scena a febbraio con Solo, un viaggio tra illusioni, cambi di costume fulminei e suggestioni visive. In aprile, chiusura in chiave ironica con Alessandro Siani e il suo nuovo spettacolo Fake News, dedicato alle trappole digitali e alle verità distorte del nostro tempo.

Due gli eventi centrali dedicati alla danza: Lo Schiaccianoci con il Roma City Ballet (6 dicembre), e l’attesissimo Gala Roberto Bolle and Friends (7-8 febbraio), ormai appuntamento fisso per il pubblico bolognese.

Tra i momenti più originali, il cartellone include anche talk-show e lezioni-spettacolo: il 1° novembre La Zanzara Show con Cruciani e Parenzo e l’8 gennaio l’incontro filosofico con Umberto Galimberti, dal titolo Il bene e il male – Educare le nuove generazioni.

La campagna abbonamenti, cominciata mercoledì 18 giugno con prelazioni per gli abbonati della stagione precedente, si aprirà al pubblico dal 9 luglio. Le prevendite dei singoli spettacoli saranno disponibili dal 17 settembre.

Tutte le informazioni su prezzi, date e spettacoli sono consultabili sul sito ufficiale del Teatro EuropAuditorium.


ASCOLTA L’INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO FILIPPO VERNASSA: