I numeri della scorsa stagione appaiono particolarmente esplicativi dell’affezione del pubblico per la programmazione dell’Europauditorium, che anche nella stagione 2024-2025 si appresta a proseguire la linea intrapresa.

Si tratta della stagione numero 48 dell’amato Teatro. E’ organizzata dalla società December Sevens Duemila e presenta un programma teso a soddisfare gli interessi di un pubblico eterogeneo, includendo musical, concerti, spettacoli per famiglie e danza, oltre a ospitare protagonisti dello spettacolo italiano e produzioni internazionali.

Al momento i titoli in scaletta sono 24, destinati ad arricchirsi da qui all’autunno, e si dividono in 3 ideali sezioni: “musical”, “concerti”, “eventi e family show”.

Per il momento ci sono 24 titoli di grande qualità, da Robert Plant a Neri Marcorè

MUSICAL – Per quanto riguarda i musical, Neri Marcorè sarà il protagonista di “Sherlock Holmes-Il musical” prodotto da Compagnia delle Formiche e da Adra Entertainment, in scena il 21 e 22 dicembre. La celeberrima commedia musicale “I 7 re di Roma” di Garinei e Giovannini verrà riproposta dal 9 al 12 gennaio 2025. Enrico Brignano raccoglie il testimone di Gigi Proietti. Massimo Romeo Piparo propone due riadattamenti: dal 24 al 26 gennaio West Side Story, e dal 31 gennaio al 2 Febbraio “Tootsie” (tra i protagonisti Enzo Iacchetti). E a proposito di grandi classici, dal 28 febbraio al 2 marzo un nuovo allestimento di “Aggiungi un posto a tavola”, la commedia che nel lontano 1975 inaugurò l’attività della sala Europa.

Il 27 e 28 marzo andrà in scena Rocky-the Musical, con Pierpaolo Pretelli al debutto teatrale. Il 4 e 5 aprile uno spettacolo nel quale ritrovare i tre grandi protagonisti di Notre Dame de Paris: Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone saranno Athos, Portrhos e Aramis ne “I tre moschettieri – Opera Pop”.

CONCERTI – Dal 29 settembre al 1° ottobre le tre date di Renga e Nek. E il 14 ottobre niente meno che Robert Plant (ex led Zeppelin), che insieme a Suzi Dian proporrà un vasto repertorio che abbraccerà vari stili. Il 30 e 31 ottobre pop-rock italiano: prima Diodato e poi Ligabue. Il 1° novembre Steve Hackett porterà sul palco dell’Europauditorium la sua prestigiosa storia musicale. E il 2 novembre altra grande storia: i Brit Floyd suoneranno un concerto-tributo ai Pink Floyd. Il 21 novembre il pubblico del Teatro avrà l’occasione di ascoltare Samuele Bersani accompagnato dall’orchestra diretta da Giacomo Loprieno. L’11 dicembre serata gospel coi Florida Inspirational Singers, e il 15 concerto per piano solo di Giovanni Allevi. E si torna alle canzoni, il 16 dicembre con Jack Savoretti e il 23 febbraio con Fabio Concato. E il 6 marzo l’inossidabile Massimo Ranieri col suo rodatissimo “Tutti i sogni ancora in volo”.

EVENTIPaolo Crepet sarà sul palco il 2 ottobre con la sua conferenza-spettacolo dedicata al su ultimo libro “Mordere il cielo”. Il 26 novembre sarò il turno di Barbascura X e del suo Sono qui per Caos, un racconto scientifico sull’assoluta casualità dell’esistenza.. Un doppio appuntamento (22 gennaio e 26 febbraio) per Camilla Boniardi e Guglielmo Scilla, che col loro Avanguardia Pura debuttano nel loro primo progetto teatrale.

Per la danza, Roberto Bolle, ormai di casa al TEA, torna per il nono anno consecutivo con il suo Gala Roberto Bolle and Friends: accadrà l’8 e 9 marzo 2025.

Per quanto riguarda invece i family show, il 17 novembre saranno sul palco Ninna e Matti, accompagnati da 10 performers e ballerini. Ninna e Matti sono la coppia di Youtuber più amata dai bambini, e il loro show si chiama Super Tour, e porterà al TEA uno show colorato e interattivo all’insegna del ritmo e del divertimento.

Sul sito del Teatro EuropAuditorium potete consultare il calendario della programmazione, e informarvi sulla campagna abbonamenti.