“Muri Liberi- Storie di resistenza”, il nuovo progetto artistico e culturale il cui spirito è promuovere e ricordare l’importanza della memoria proprio in occasione dell’80 anniversario della Liberazione. La manifestazione, promossa dal comune di Reggio Emilia, si terrà tra aprile e maggio 2025. L’iniziativa è inserita all’interno del progetto Costellazione – giovani connessioni creative, promosso e sostenuto da Associazione GA/ER – Giovani Artisti Emilia Romagna e Regione Emilia-Romagna, e mira all’unione tra arte e storia tramite il coinvolgimento di giovani artisti, scuole, associazioni e la cittadinanza attiva. La volontà di “Muri Liberi” è quella di reinterpretare la memoria della Resistenza, rendendola accessibile alle nuove generazioni, tramite attività che uniscono arte urbana e memoria storica nei luoghi simbolici della città.

Programma del progetto

Il percorso si articola in più momenti significativi: l’8 aprile è previsto un talk-laboratorio condotto da Roberto Bortoluzzi, responsabile area formazione di Istoreco, che svilupperà una riflessione condivisa sul senso del fare memoria oggi, a partire dalle scelte dei giovani partigiani e dal valore civile dell’impegno individuale. A seguire, un trekking urbano condurrà i partecipanti lungo un itinerario tra le vie di Reggio Emilia, per riscoprire luoghi e storie legati alla Resistenza: episodi poco noti, gesti di coraggio collettivo e individuale.

l progetto entrerà poi nel vivo con i workshop del 10 e 17 aprile, ospitati presso lo Spazio SD Factory (Via Brigata Reggio 29, Reggio Emilia): due appuntamenti di confronto e sperimentazione artistica aperti a giovani, studenti e cittadinanza attiva, coordinati dagli artisti reggiani Andrea Scazza, Simone Ferrarini e Youness Nazli. Partendo dai materiali, dalle riflessioni e dalle suggestioni emerse nei primi incontri, i partecipanti saranno accompagnati nella progettazione e realizzazione di interventi di street art che racconteranno, con linguaggi contemporanei, volti, simboli e storie della Resistenza. A maggio si terrà infine l’inaugurazione delle opere realizzate attraverso una discussione sulle esperienze vissute dai partecipanti e sul ruolo dell’arte urbana nella memoria collettiva. La data dell’inaugurazione sarà comunicata prossimamente.

Per maggiori informazioni è possibile seguire il canale instagram e facebook dell’associazione GA/ER