Si terrà mercoledì 19 marzo, dalle 9 alle 12 in Sala Tassinari a Palazzo D’Accursio, il saluto di Dandy Bestia, al secolo Fabio Testoni, il chitarrista e fondatore degli Skiantos che è morto ieri all’età di 72 anni.
Ad ospitare il feretro sarà la stessa sala che fu utilizzata per il ricordo di Roberto “Freak” Antoni, il frontman della band, che è scomparso nel 2014. «Abbiamo voluto accomunarli anche in questa occasione poco divertente – racconta ai nostri microfoni Oderso Rubini, produttore della band – Il Comune ci ha dato la disponibilità e ci sembrava giusto».
L’ultimo saluto a Dandy Bestia sarà mercoledì in Sala Tassinari a Palazzo D’Accursio
Rubini ai nostri microfoni sottolinea in un ricordo anche l’importanza che Dandy Bestia ha avuto per la musica bolognese e italiana e soprattutto il sodalizio con Freak. «Innanzitutto era un grande amante dei Beatles – racconta il produttore – e, oltre a essere un bravissimo chitarrista era anche un ottimo compositore. Quasi tutti i brani degli Skiantos portano la sua musica ed era bravissimo a vestire in modo giusto i testi di Roberto».
Rubini sottolinea ad esempio in “Sono un ribelle mamma” la chitarra di Fabio Testoni costruisca un’atmosfera unica e l’assolo sia uno dei più belli della musica italiana. Per questa ragione, quel brano dovrebbe essere considerato un evergreen della musica italiana.
Il sodalizio tra Dandy Bestia e Freak mescolava musica e parole all’insegna dell’ironia, della provocazione su temi che poi diventarono di attualità. «Il progetto degli Skiantos era quello di disturbare un po’ il sistema», sottolinea Rubini.
Anche per questo la band fu esclusa dal Festival di Sanremo per motivi essenzialmente politici. Molta più fortuna ebbe un’altra band che ha dichiarato di aver preso ispirazione dagli Skiantos, gli Elio e le Storie Tese, che nella kermesse riuscì ad approdare e riscuotere successo.
Vicenda sanremese a parte, i riconoscimenti agli Skiantos e all’importanza che hanno avuto nella musica rock sono comunque arrivati e altri arriveranno. Rubini ha ricordato come un tributo alla band sia arrivato da un’icona della musica rock mondiale, Iggy Pop, che il 31 luglio 2022 trasmise sulla Bbc un brano degli Skiantos, “Eptadone”, in mezzo a una playlist di pietre miliari come Nina Simone, Howlin Wolf e i suoi Stooges e a parole inequivocabili: «Questa è una canzone pazzesca, secondo me, questa le batterà tutte. Questi sono gli Skiantos … Gli Skiantos sono una band italiana punk demenziale formatasi a Bologna».
Rubini, ai microfoni del nostro Andrea Gozza, ha fatto intendere che la valorizzazione di Dandy Bestia, Freak Antoni e degli Skiantos non finirà qui. Ci saranno modi e momenti per celebrarli a dovere.
Ora, però, la città è ancora in lutto per la scomparsa di Fabio Testoni e si accinge a dargli l’ultimo saluto mercoledì mattina a Palazzo D’Accursio.
ASCOLTA L’INTERVISTA A ODERSO RUBINI: