Ecco i primi appuntamenti culturali spinti da una voglia di pace che diventa sempre più virale con tante artiste ed artisti delle mille arti possibili che combattono con armi del tutto disarmate per un mondo dove “Restare Umani!“
Martedì 17 giugno e 8 luglio ore 21:00 (al riempimento delle prenotazioni per la replica delle 21, saranno aperte le prenotazioni per replica supplementare ore 19:30), Certosa di Bologna Calendario Estivo 2025,
“E la madre disse no“, Visita animata a cura di Associazione Culturale Youkali APS con parole e canti di pace in funzione apotropaica, per allontanare i venti di guerra ricordando chi la guerra l’ha già vissuta e ha tentato con tutte le forze di metterci in guardia sulle sue conseguenze. Spazio RiArt con esposizione di tavole illustrate a cua di Radio CittàFujiko.

Dal 28 giugno a domenica 6 luglio presso “Linos Edicola”, via del Pratello 68/a, Bologna, organizzano CRAP con Radio Citta’fujiko
la mostra “Uniti per Handala”, il personaggio di Naji Ali, che è il più grande vignettista della storia della Palestina. Con il suo inchiostro ha saputo raccontare l’orrore, la resistenza e la sofferenza del popolo palestinese. Ha criticato l’occupazione illegale israeliana, il governo palestinese e i regimi arabi, ha fatto della sua matita una spada. Naji ha realizzato oltre 40 mila vignette, un fumettista politico senza precedenti. Handala, un bambino sempre di spalle con le mani incrociate dietro la schiena, è diventato la sua firma. Un bambino scalzo e vestito di stracci, spettatore di una guerra lunga oltre 60 anni. Nessuno conosce il volto di Handala, erba amara, il suo viso sarà “rivelato solo quando i rifugiati palestinesi torneranno in patria”. Grafite al servizio del popolo, Ad Handala è dedicata questa mostra di tavole (vignette e fumetti) all’interno della campagna RiArt. Un’esposizione con tante firme autorevoli del mondo dell’illustrazione che con i loro personaggi girano le spalle, come Handala, a chi guarda.
Domenica 6 luglio, Centro Sociale della Pace, via del Pratello 53, ore 18

Reading contro la guerra, organizzano Centro Sociale della Pace, Associazione Victor Serge, Pratello Resiste, CRAP
Letture di testi in prosa e poesia, organizzano 300 Scalini e Radio Citta’Fujiko. Verranno esposte tavole illustrate di vari autori.
19 luglio, ore 21, 300 Scalini, via di Casaglia 45

“Mi Rifiuto di Obbedire”. L’attrice Donatella Allegro con il chitarrista Daniele Branchini leggono questo testo francese che dice NO alle logiche di guerra. Esposizione tavole illustrate.

Dal 4 giugno, ogni martedi alle ore 8 ed ogni mercoledi alle ore 14, “Give Peace a Chance”, trasmissione con voci, musiche, interviste per RiArt.
Queste per ore le iniziative programmate, ma, vista l’alta adesione al concorso di idee, vi aggiorneremo su tutto quello che il movimento pacifista dell’arte vorrà mettere in campo.
Per partecipare a Riart, le iscrizioni sono ancora aperte, fino al 31 ottobre: qui tutte le informazioni