La camera da letto non sarà la stanza dove trascorrere la maggior parte della giornata, ma sicuramente è tra le stanze più importanti di tutta la casa, in quanto è proprio qui che ci rifugiamo per rilassarci, riposarci, ed è il primo ambiente che vediamo la mattina appena svegli, quindi è importantissimo che sia speciale ed arredata a puntino per cominciare ogni giornata con il piede giusto. In questo articolo analizzeremo quali sono i consigli più indispensabili quando ci barcameniamo in una mansione delicata come arredare la nostra camera da letto.
Il Letto: protagonista indiscusso
Se si parla di una camera da letto, non si può non partire da sua maestà il Letto, attrazione principale della stanza e rifugio sicuro dopo una faticosa giornata, così come anche nido d’amore per le notti più passionali, quindi non solo deve essere pratico ma deve essere scelto con attenzione in base all’emozione che vogliamo provare non appena entriamo nella stanza. Prima di scegliere il letto su cui passare le notti, è importantissimo decidere dove metterlo, per quanto i superstiziosi sostengano che per dormire meglio sia necessario avere la testiera orientata a nord, questo non è necessario, ma le regole da tenere a mente durante la progettazione vedono come un grandissimo NO il letto con la testiera orientata verso il muro d’ingresso, preferendo il letto posizionato nella parete opposta, altro peccato capitale è quello di appoggiarlo al muro, o circondarlo di mobili, il letto deve avere uno spazio libero di almeno 60 centimetri per lato per dare una sensazione di spazio e liberta migliore possibile, soprattutto per percepire la stanza come più spaziosa sarebbe necessario lasciare il maggior spazio possibile tra i piedi del letto e il muro. Sensazioni, emozioni, comfort sono le parole chiave della progettazione di una camera da letto, ad esempio la scelta di un letto basso con una testiera in legno chiaro, in stile giapponese, darà una sensazione di zen, tradizionalità, essenzialità e serenità, laddove una lussureggiante testiera imbottita in pelle da una sensazione di lusso, quasi pomposo, e sfarzo, o ancora una testiera in bouclé riesce a creare un’atmosfera di accoglienza ed eleganza allo stesso tempo.
L’atmosfera dettata dalle luci
L’illuminazione di una zona detta l’atmosfera che vi si trova all’interno, ad esempio per aumentare la luminosità della stanza posizionare uno specchio di fronte alla finestra è l’idea vincente, tanto quanto le luci fredde sono sconsigliate a causa della loro tendenza a trasformare ogni ambiente in uno asettico, e la stimolazione dell’attività celebrale rendendo più complicato il sonno. importantissimo anche considerare la posizione delle luci, un’illuminazione dall’alto è utile, pratica e luminosa ma non comunica particolari emozioni, da qui si può integrare con dell’illuminazione laterale rendendo il tutto più morbido e omogeneo, per poi dare il colpo di grazia con dei led, delle lucine, o delle candele per avere quel tocco intimo ed emotivo a completare la nostra atmosfera.
Equilibrio degli spazi
L’organizzazione gioca un ruolo centrale nella vivibilità psicologica della stanza da letto, una camera in disordine causa stress e nervosismo. Già abbiamo parlato di come il letto deve stare sulla parete principale, ma non abbiamo parlato di quanto un letto a contenitore salvi l’ordine della stanza nascondendo il disordine, riducendo così lo stress. grande importanza hanno anche i comodini, rigorosamente mai più alti del materasso, e soprattutto coordinati da entrambi i lati, o visivamente bilanciati, evitando accostamenti strani, e soprattutto dotati di abat jour che complementa lo stile scelto. Se proprio vogliamo far vedere quanto siamo bravi ad arredare ed eleganti, si può scegliere un tappeto da posizionare sotto al letto, utile non solo per non appoggiare i piedi sul pavimento freddo la mattina, ma elemento di design che da profondità e delimita la zona notte bilanciando la stanza, da tenere bene a mente che se si sceglie la via del tappeto, questo deve sporgere dal letto almeno di una cinquantina di centimetri per garantire uno spazio largo ma delimitato.
le emozioni e l’importanza dei colori
Anche in neurologia viene riconosciuta la capacità incredibile dei colori di evocare emozioni e avere un effetto sull’umore di chi occupa le stanze, proprio per questo motivo sono categoricamente vietati, rosso, giallo e arancione particolarmente accesi, in quanto si corre il rischio di stimolare troppo il sistema nervoso e peggiorare la qualità del sonno. Un blu profondo al contrario, rilassa e rallenta il battito cardiaco, creando una sensazione di calma e rilassamento, magari per la parete dietro al letto o il copriletto, Un verde salvia invece potrebbe essere perfetto per delle pitture murali per equilibrare il tutto dando anche un tocco di colore. Toni delicati come beige, crema o sabbia sono perfetti per pareti e tende causando comfort e serenità correndo il rischio di essere un po’ scontati nella scelta dei colori. Il rosa soprattutto nelle sue tonalità piu delicate come cipria o pastello, garantisce dolcezza accoglienza e calma anche solo con un piccolo accenno sui cuscini.
Espressione
L’ultimo consiglio che mi è consentito suggerirvi prima di essere accusato di rendere inutile la figura dell’interior designer, è quella di non lasciarsi rapire da uno stile ed incasellarsi unicamente dai suoi stilemi, ma di scegliere l’arredamento in base alle proprie sensazioni e al proprio stile e gusto personale, scegliendo tra i più svariati elementi che permettono di definire i propri spazi. Importante consiglio è sicuramente quello di farsi consigliare da qualcuno di competente, e sicuramente lo troverete da Bertocchi Arredamenti, in Via dell’intagliatore, 15 a Bologna, dove i migliori esperti vi sapranno consigliare i migliori mobili, per realizzare la vostra visione e rendere unica la vostra camera da letto.