“”Fumetti a sinistra, un mondo dentro al balloon”, trasmissione in onda mercoledi 29 ottobre, ore 13.30, a cura di Morena Moretti ed Alfredo Pasquali, che intervista l’editor Bruno Testa sull’esposizione di fumetti resistenti alla festa di Varallo di Pombia dell’Assolciazione Stella Alpina.
Una significativa esposizione sul tema dei graphic novel resistenti. Morena Moretti ha intervistato Bruno Testa, noto editor del mondo della grafica, che avendo curato il racconto e la grafica della mostra, ben racconta il senso e lo sviluppo di questa esposizione. La resistenza viene narrata in questi pannelli nei suoi diversi aspetti: dalla tragedia della persecuzione degli ebrei durante il nazismo, al dramma dei migranti sui gommoni nel Mediterraneo, alle violenze sulle donne fino alla difesa della natura. C’è pure uno spazio per la graphic novel del CRAP “Volando Basso”, sulle problematiche della periferia. E, ieri come oggi, c’è qualcuno che ha il coraggio di dire “NO”!

Nella seconda parte della trasmissione William Piana porta ai nostri microfoni Maicol & Mirco per il suo lavoro “L’Isolo”. il disegnatore, famoso anche per le sue quotidiane vignette sul -Manifesto-, in quet’opera presenta il protagonista, che si fa chiamare “L’isolo”, che si impone una vita lontana dall’umanità. Niente società, niente cultura. Solo natura, che definisce “la televisione di Dio”. La sua è una sfida radicale: rinunciare a tutto per capire cosa resta. Maicol & Mirco usa questo gesto estremo per interrogare il nostro rapporto con il mondo. Vivere circondati dal mare diventa metafora di una condizione universale.

Ascolta la trasmissione https://archive.org/details/05-bruno-testa-resistenze-maicol-mirco-isolo







