C’è tempo fino al 15 ottobre per candidarsi al corso IFTS “Tecnico per la valorizzazione e trasformazione dei prodotti tipici regionali”, gratuito grazie ai fondi regionali. Dal 12 novembre 2025 a luglio 2026, in 800 ore tra lezioni, laboratori, stage e project work, gli allievi riceveranno una preparazione qualificata sui prodotti DOP e IGP del territorio e sulle strategie per promuoverli nei contesti agroalimentari, turistici e ricettivi.
IAL Emilia-Romagna – sede di Bologna apre le iscrizioni alla nuova edizione del corso IFTS “Tecnico per la valorizzazione e trasformazione dei prodotti tipici regionali”, in programma dal 12 novembre 2025 nelle aule multimediali di via Bigari n. 3 a Bologna. Le candidature devono pervenire entro il 15 ottobre 2025.
Grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna (Rif. PA 2025-24037/RER. Operazione approvata con DGR. 1238/2025 del 28/07/2025), il corso sarà completamente gratuito e permetterà a 15 allievi selezionati e motivati di acquisire competenze tecniche, gestionali e comunicative per promuovere le produzioni tipiche e certificate della regione.
Da novembre 2025 a luglio 2026, i partecipanti seguiranno 800 ore di formazione articolate in 440 ore di lezioni frontali, visite didattiche, laboratori di cucina e analisi sensoriale e 300 ore di stage in aziende partner, quindi a diretto contatto con il mondo del lavoro. Al termine del percorso, superato l’esame finale, i corsisti avranno appreso gli strumenti per studiare, raccontare e promuovere le eccellenze agroalimentari, ideare e gestire progetti di turismo enogastronomico, organizzare e comunicare eventi, oltre all’abilità nella gestione degli approvvigionamenti e del food cost nella ristorazione.
Un’occasione formativa di alto livello che, in tutte le edizioni precedenti, ha generato reali opportunità di lavoro sia come dipendenti che come imprenditori nei settori della ristorazione, del turismo e dell’ospitalità, dell’agroalimentare, del marketing, fino alla comunicazione e alla grande distribuzione organizzata.
L’accesso al corso è subordinato all’accertamento dei requisiti di accesso e al superamento della selezione. In particolare, è rivolto a giovani e adulti, occupati o non occupati, con diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione. Possono accedere anche:
- studenti ammessi al quinto anno dei percorsi liceali (D.Lgs. 226/2005);
- persone senza diploma previo accertamento delle competenze acquisite in percorsi di istruzione, formazione o lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
- possessori di un diploma professionale in esito a percorsi del quarto anno di IeFP.
L’approccio modulare e personalizzabile tiene conto di competenze già possedute e riconosce crediti in accesso per agevolare la frequenza di lavoratori che intendono arricchire il proprio profilo o pianificare una propria impresa.
La rete dei partner include prestigiose realtà, tra cui Università di Bologna-DISTAL, IPSAR Luigi Veronelli, Antica Corte Pallavicina, Caseificio Mambelli, CLAI, Consorzi del Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Modena, Olio Brisighella e Patata Dop di Bologna, Agenzia di Comunicazione DoppioQuarto, Le Cesarine, Macelleria Zivieri Massimo, Michele Boschi, Taste Bologna, Slow Food Emilia-Romagna e Unioncamere Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell’Emilia-Romagna.
Il programma, impartito da docenti esperti del settore, coprirà un ampio ventaglio di argomenti, dallo studio delle risorse del sistema enogastronomico regionale alle tecniche di trasformazione e valorizzazione dei prodotti tipici, dalla viticoltura ed enologia alle tecniche di degustazione e analisi sensoriale di cibo e vino, dalla progettazione di menù, alla selezione dei fornitori, al marketing territoriale, fino al business English, senza trascurare l’organizzazione di tour ed eventi e strumenti e tecnologie digitali finalizzate alla brand e visual identity.
Al superamento dell’esame finale verranno rilasciati:
- Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, Livello EQF 4, considerato valido ai fini del requisito professionale per il commercio e la somministrazione di alimenti e bevande di cui all’art. 71, c.6, lett. a, D.lgs. n. 59/2010 (Ex SAB);
- Attestato di Alimentarista e Attestato di Sicurezza rischio basso;
- Attestazione di competenze per la figura di “GastroGuide” a cura di Unioncamere Emilia-Romagna;
- Accesso gratuito all’esame per l’ottenimento dell’European Diploma in Hotel & Restaurant rilasciato da Eurohdip, associazione europea di riferimento per la formazione nell’ambito dell’hotellerie e della ristorazione.
Per informazioni, programma e candidature: www.ialemiliaromagna.it
Referente del corso: Eleonora Pagliarini, E-mail: eleonorapagliarini@ialemiliaromagna.it – Segreteria sede di Bologna tel. 051 0951311.