domenica 15 giugno 2025, ore 16:30
Cinema Lumière Sala Scorsese Bologna
Saranno presenti i registi
Non era facile affrontare una tragedia come quella dell’alluvione in Emilia Romagna del 2023 in modo positivo ma questi due attori e registi ci sono riusciti. Il film nasce da uno spettacolo teatrale che sta girando per l’Italia dal 2023 e ci accompagna all’interno delle case e sui tetti di quel terribile evento, raccontandoci le storie di coloro che si sono improvvisamente trovati a lottare per la propria vita e per quella degli altri .
Nella prima parte entriamo attraverso le testimonianze degli alluvionati e delle registrazioni originali poi veniamo introdotti da Mara Moschini che dà voce alle storie dei salvati e dei salvatori, ai loro dialoghi, alle loro telefonate e appelli e anche alla disperazione:
“Pregate per noi” .
Nel secondo episodio è la volta di Marco Cortesi e viene dato più risalto ai soccorritori e all’enorme lavoro che è stato fatto per salvare le vite. In entrambi gli episodi emergono i lati positivi, quello di chi è disposto a sacrificarsi per salvare gli altri, nell’emergenza possono rivelarsi aspetti di totale altruismo che troppo spesso diamo per scontato non ci siano.
L’alluvione in quell’occasione è stata un’enorme prova di solidarietà umana che va dall’aiuto immediato a quello successivo dei soccorsi. Per questo è importante vedere questo film, per ritrovare un po’ di speranza nel genere umano.
La serie FANGO – Storia di una alluvione è stata realizzata grazie alla campagna di crowdfunding lanciata da Infinity LAB – il laboratorio permanente di Mediaset Infinity che individua e premia il talento di filmmaker e case di produzione indipendenti – su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation.
FANGO – Storia di una alluvione è disponibile gratis su Mediaset Infinity.
Marco Cortesi e Mara Moschini sono coautori e interpreti del film “Rwanda” per la regia di Riccardo Salvetti, dello spettacolo “Die Mauer – Il Muro” sulla storia del Muro di Berlino patrocinato dal Council of Europe. Tra gli ultimi progetti: la Serie Tv “Green Storytellers” sulla sostenibilità ambientale (tre stagioni – 22 episodi) coprodotta da Infinity LAB e disponibile su Mediaset Infinity, il film “Edith – Una ballerina all’inferno” per la regia di Marco Zuin in collaborazione con Ass. Violet Moon (tra i vincitori del Giffoni Film Festival 2022), lo spettacolo “Come ti salvo il Pianeta” che propone un’indagine sul cambiamento climatico.
Laura Carroli
