Dopo il successo dello scorso anno, ecco la seconda edizione di Cantieri Sonori, il progetto che unisce musica dal vivo e rigenerazione urbana in un fomat unico nel suo genere. Due date, due concerti, due cantieri trasformati in palcoscenici: il 21 giugno a Campolo (Grizzana Morandi) e il 27 giugno a Riola di Vergato.
Promosso da Articolture in collaborazione con Bologna Estate, Città metropolitana di Bologna, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Vergato e Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, Cantieri Sonori invita il pubblico a vivere un’esperienza immersiva in spazi normalmente chiusi, che cambiano volto e diventano luoghi di incontro e cultura. Il format prevede anche una visita guidata ai cantieri condotta da architetti e imprese coinvolte nei lavori, seguita da un concerto gratuito. Un modo originale per raccontare la trasformazione urbana in atto, mettendo in dialogo creatività, tecniche costruttive e partecipazione civica. L’obiettivo è ambizioso: trasformare i cantieri in luoghi vivi, riconnettere comunità e territorio, e offrire cultura accessibile e motore di aggregazione.
Il programma del 21 e del 27 giugno
21 giugno – Campolo (Grizzana Morandi)
Ore 17:30 – Visita al cantiere dell’ex sala da ballo, che diventerà un ostello
Ore 18:30 – Concerto di The Niro – Cantautore e polistrumentista romano, presenta il suo nuovo album Un mondo perfetto: canzoni intime e potenti, tra memorie e visioni sonore. In collaborazione con il progetto regionale “Da Campolo l’arte fa Scola”, finanziato dal PNRR (Linea Borghi storici).
27 giugno – Riola di Vergato
Ore 18:30 – Visita al cantiere dell’ex Centro Tamburini, futuro polo culturale e centro studi Alvar Aalto
Ore 19:30 – Djset con Morra MC (storica voce della radio bolognese)
Ore 21:00 – Concerto di De.Stradis – Artista rivelazione di Musicultura 2024, propone un live in trio voce-tastiere-batteria tra soul, RnB, jazz e canzone d’autore.
Cantieri Sonori è realizzato con il sostegno di Balestri Costruzioni e Rete Costruttori Bologna, in collaborazione con numerosi studi professionali e ditte locali, e con il patrocinio degli Ordini degli Architetti, Ingegneri e Geometri della provincia di Bologna.
Tutti i concerti sono a ingresso libero. Si terranno anche in caso di maltempo.
Le visite guidate sono gratuite ma su prenotazione (dal effettuarsi sul sito di Articolture).