Appena terminata una stagione di calcio tutto il mondo degli appassionati è pronto per tuffarsi già nella prossima, 2025-2026. Come sempre sono tante le competizioni in ballo da seguire, da quelle per club a quelle della Nazionali, dalle competizioni di casa nostra a quelle internazionali. Tanti fronti, tutti da seguire con la stessa passione di sempre. Vediamo allora quali sono le date e gli appuntamenti da non perdere per la stagione calcistica 2025-2026.

Serie A

Iniziamo dalle cose di casa nostra, dalla Serie A. Il nuovo campionato di Massima Serie italiana inizierà nel weekend del 24 agosto e si chiuderà il 24 maggio 2026. Ci saranno due turni infrasettimanali programmati per il 29 ottobre 2025, nella 9ª giornata, e il 6 gennaio 2026, alla 19ª giornata, mentre saranno quattro le soste per le Nazionali: il 7 settembre 2025, il 12 ottobre, il 16 novembre e il 29 marzo 2026.

Coppa Italia

Passiamo alla coppa nazionale. L’ultima edizione è stata vinta a sorpresa dal Bologna, in finale contro il Milan. Quest’anno la competizione inizierà domenica 10 agosto con il turno preliminare. Si passerà poi ai trentaduesimi, domenica 17 agosto, poi ai sedicesimi di finale, mercoledì 24 settembre, e poi nel vivo della competizione con gli ottavi di finale, in programma mercoledì 3 e mercoledì 17 dicembre. I quarti sono previsti per mercoledì 4 febbraio 2026 e mercoledì 11 febbraio. I vincitori accederanno alle semifinali, con l’andata che si giocherà mercoledì 4 marzo e il ritorno mercoledì 22 aprile. La finalissima, il cui stadio è ancora da definire, si disputerà mercoledì 13 maggio 2026.

Supercoppa Italiana

Altro momento attesissimo è quello della Supercoppa Italiana, a cui partecipano le prime due classificate della Serie A e le finaliste di Coppa Italia. C’è da giurare che le quote sulla vincente della Supercoppa Italiana attribuiranno grandi chance di successo alle due attuali ‘regine’ del calcio italiano: Napoli e Inter, protagoniste di una stagione di alto livello con testa e testa appassionate per lo Scudetto. Si devono avere ancora conferme ma con tutta probabilità la Supercoppa si giocherà nuovamente in Arabia.

Champions League

Il format a Girone unico è piaciuto a tutti e così sarà anche per la stagione 2025-2026. La Champions League prenderà il via l’8 e 9 luglio, e il 15 e 16 luglio, con il primo turno di qualificazione e si andrà avanti con il secondo turno di qualificazione (22 e 23 e 29 e 30 luglio), poi fino al terzo turno di qualificazione (il 5 e 6 agosto e il 12 agosto) fino ad arrivare agli spareggi playoff previsti per il 19 e 20 agosto e il 26 e 27 agosto 2025. Poi si partirà con la regular season, a partire dal 16 settembre fino al 28 gennaio. Poi ci saranno ancora gli spareggi per la fase a eliminazione diretta (il 17 e 18 e 24 e 25 febbraio 2026), gli ottavi di finale previsti per il 10 e 11 e 17 e 18 marzo, i quarti di finale, di scena il 7 e 8 e 14 e 15 aprile, le semifinali con le squadre in campo il 28 e 29 aprile e il 5 e 6 maggio, fino ad arrivare alla finale del 30 maggio 2026 nella “Puskas Arena” di Budapest.

Europa League

Parallelamente arriva anche il percorso delle squadre impegnate in Europa League, con il primo turno di qualificazione: 10 e il 17 luglio, il secondo turno il 24 e il 31 luglio, poi ancora il terzo, in programma il 7 e il 14 agosto, fino agli spareggi previsti per il 21 e 28 agosto. Poi avanti con la fase a girone unico, dal 24 settembre 2025 al 29 gennaio 2026. Di qui si passerò agli spareggi per la fase a eliminazione diretta, in programma il 19 e il 26 febbraio 2026, che porteranno agli ottavi di finale (12 e 19 marzo), ai quarti di finale (9 e 16 aprile), alle semifinali, il 30 aprile e il 7 maggio, fino alla finale del 20 maggio 2026 ad Istanbul.

Conference League

Stesso percorso anche per le squadre di Conference. Il primo turno di qualificazione è previsto per il 10 e 17 luglio, poi si passa al secondo turno il 24 e 31 luglio, il terzo turno il 7 e 14 agosto, fino agli spareggi il 21 e 28 agosto 2025. Girone unico che partirà il 2 ottobre e proseguirà fino al 18 dicembre 2025, con i playoff previsti per il 19 e 26 febbraio 2026. Poi si passa agli ottavi di finale (12 e 19 marzo 2026), ai quarti di finale (il 9 e 16 aprile), alle semifinali (30 aprile e 7 maggio) fino alla finale 2025-2026 di Lipsia, in programma il 27 maggio 2026.

Supercoppa Europea

Sarà Udine la sede della Supercoppa Europea 2025, la gara che ogni anno vede sfidarsi le squadre vincitrici della Champions League e dell’Europa League. La sfida sarà in programma il prossimo 13 agosto alle ore 21.00.

Mondiali di calcio

Tutti i tifosi di calcio poi fremono per l’avvio, nel 2026, della ventitreesima edizione dei Mondiali di Calcio. Il prossimo anno saranno in programma in tre nazioni: Canada, Messico e Stati Uniti d’America. L’avvio della competizione è previsto per giovedì 11 giugno 2026 mentre la finalissima andrà in scena domenica 19 luglio 2026.