Quando parliamo di corpo, qual è la prima cosa che vi viene in mente? Quale canzone, azione, lettura associate a questa parola? Oggi, venerdì 13 dicembre su Cult News, abbiamo parlato del corpo con il consueto viaggio musicale, intervallato da letture e spunti, ma soprattutto eventi da fruire in città e non solo.

Ecco dove il corpo è protagonista:

Da Finzioni, l’inserto culturale di Domani, Raffaele Alberto Ventura parla dell’ultimo libro di Walter SitiC’era una volta il corpo”:

Cosa c’è di più inconfessabile della verità del corpo? 

Il corpo che invecchia, si ammala e muore; il corpo che si compra e si vende, il corpo che desidera e seduce, per citare i titoli di alcuni capitoli di questo saggio, opera che ha messo a nudo le zone più oscure e spesso taciute della fisicità, mostrando come il corpo non sia solo un contenitore, ma anche uno specchio delle nostre paure, dei nostri fallimenti e delle nostre ambizioni inespresse, il teatro più autentico dell’esistenza (…). Perché il corpo, appunto, è il luogo di tutte le verità più scabrose: sesso, nascita, morte, violenza, malattia, fluidi, odori. 

Nel suo saggio, Siti si concentra su come da questa animalità ci stiamo allontanando attraverso la tecnologia. (…) Oggi, secondo lo scrittore, le prospettive del transumanismo aprono a una transizione definitiva verso la corporeità aumentata, simulata, virtualizzata: “Il sesso sarà sempre più online, le differenze genitali avranno sempre meno importanza culturale, l’allungamento della vita fino a centocinquant’anni e la buona salute tecnologicamente garantita consentiranno esperimenti audaci; muterà il rapporto tra principio di piacere e principio di prestazione (…)”
Non si desidera più il corpo naturale, ma una costruzione culturale fatta di proiezioni.

Sempre su Finzioni, Jonathan Bazzi parla del quarto lavoro di Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, dal titolo “Tutte le mie cose belle sono rifatte” (Feltrinelli Comics). Qui alcuni estratti dall’articolo:

Ironia e sfrontatezza, costellate, qui e là, da squarci malinconici, struggenti, quando non addirittura tragici: di corpo Fumettibrutti ha sempre parlato, ma questa volta sceglie di mettere a fuoco ogni parte/organo del suo corpo – dissidente, modificato, libero, trans – fino a renderlo centro narrativo e poetico di questa nuova tappa autobiografica. (…)

C’è moltissima realtà in questo libro, realtà dura, brutale, ma anche molta fedeltà all’immaginazione infantile. Perché se tanti, di fronte al tema dell’identità transgender, penserebbero di avere a che fare con un discorso strettamente sessuale, Fumettibrutti svela che le identità queer, non conformi, hanno molto a che vedere con l’infanzia, checché ne dicano i retrogradi. (…)

Dal fumetto al cinema:

Uscirà a fine dicembre il biopic sul cantante Robbie Williams

Diretto da Michael Gracey, Better Man è il primo ritratto di una rockstar ad essere raccontato dal punto di vista del cantante stesso e non da chi lo ha conosciuto e lo conosce. Robbie Williams ha dichiarato di percepirsi e vedersi da sempre una scimmia, proprio come il protagonista del film.

Vestito da essere umano e in mezzo ad altri esseri umani, vediamo l’ascesa del cantante secondo i suoi occhi… e il un corpo animale trasmutato per l’occasione. Imperdibile!

Abbiamo parlato di questo e altro ancora durante la diretta, lanciando tra le altre cose il tour di Emma Nolde, che prosegue con una tappa bolognese al Locomotiv Club, sabato 14 dicembre.

Per riascoltare la playlist di Cult News del 13 dicembre, vai su Spotify e salvala tra i tuoi preferiti o segui ladisordinata su Instagram.

Cult News è in diretta ogni venerdì mattina dalle 10.30 alle 11.30; l’agenda culturale che spazia fra suoni, letture ed eventi.
Di e con Flavia Montecchi.