Scopri cosa fare stasera con il nostro contenitore culturale e l’agenda degli appuntamenti. In onda dal lunedì al venerdì alle 12.35 nella versione integrale e alle 18.50 nella versione flash.

Questi gli appuntamenti previsti per giovedì 22 gennaio:

POMERIGGIO

INCONTRI

Alla Biblioteca Salaborsa alle 15.00 inizia “Navigare facile”, il servizio di facilitazione informatica del giovedì pomeriggio, mentre alle 17.30 in Auditorium Enzo Biagi inizia la conferenza “Gioielli-scultura”, alla scoperta del mondo amazzonico a cura di Emanuela Bergonzoni.

Alla Libreria Coop Ambasciatori di via Orefici 19 alle 17.30 incontro con Federico Rampini per la presentazione del suo nuovo libro “All you need is love”.

CINEMA

Al cinema Lumière di via Azzo Gardino 65 alle 17.45 in Sala Scorsese proiezione di “The imitation game”, di Morten Tyldum (in replica alle 20.15 e alle 22.30), in sala Officinema\Mastroianni alle 18.00 proiezione di “Goltzius and the pelican company”, di Peter Greenaway (in replica alle 20.45), mentre in Sala Cervi alle 18.15 verrà proiettato “Difret- Il coraggio di cambiare”, di Zeresenay Berhane Mehari (in replica alle 20.15 e alle 22.15).

SERA

INCONTRI

All’ Arterìa di vicolo Broglio 1\E alle 22.00 inizia “Roots”:Esposizione artistica, vintage corner, degustazione vinilica e acoustic live.A seguire Downtown Bash – The Original Dancehall Party in Bologna.

Al TPO di via Casarini 17\5 dalle 19.00 inizia il terzo appuntamento di avvicinamento a Enolibrì. Ad ogni appuntamento assaggeremo un libro, una cantina e un piatto dal sapore indipendente con chi li ha creati.

MUSICA

Al Bravo Caffè di via Mascarella 1 alle 22.15 live dei Guano Padano.

Alla Cantina Bentivoglio di via Mascarella 1 alle 21.30 per il Bentivoglio Manouche Festival live degli Accordi e Disaccordi.

TEATRO

All’ Arena del Sole di via Indipendenza 44 alle 20.30 inizia lo spettacolo “FaustIn and Out”, di Elfriede Jelinek, regia di Fabrizio Arcuri.Invece in Sala de Bernardinis alle 21.00 prima dello spettacolo “La Serra”, di Harold Pinter, regia di Marco Plini.