Il turismo responsabile è un modo di viaggiare che mette al centro il rispetto per i luoghi, per le comunità locali e per l’ambiente.
Fare turismo responsabile significa costruire esperienze turistiche che non consumano il territorio, ma lo valorizzano; che non escludono le persone, ma le coinvolgono; che non inseguono solo il profitto, ma creano valore condiviso e duraturo. Non è una nicchia per pochi idealisti, ma un approccio concreto e necessario per affrontare le sfide del nostro tempo: spopolamento, crisi climatica, disuguaglianze sociali. Significa viaggiare e far viaggiare con consapevolezza, nel rispetto delle comunità ospitanti, dell’ambiente e dell’identità dei territori.
Le due giornate a Camugnano
Il 14 e 21 giugno a Camugnano, alla Sala Parco del Municipio, in Piazza Kennedy 1, avrà luogo un corso gratuito di alta formazione per ideare, avviare e promuovere attività turistiche responsabili e sostenibili. In un tempo in cui le aree interne cercano risposte nuove allo spopolamento e alla crisi economica, il turismo responsabile si propone come un’opportunità concreta per rigenerare territori e comunità. È in questa prospettiva che nasce il corso “Progettare, avviare e promuovere attività turistiche responsabili e sostenibili”, due giornate di alta formazione gratuita promosse dal Comune di Camugnano in collaborazione con Yoda APS e il Festival IT.A.CÀ, con il sostegno dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese e altri partner territoriali e nazionali.
Quello di sabato 14 e di sabato 21 giugno è un corso pensato per abitanti, per aspiranti imprenditori, per operatori del settore turistico, per enti locali; e in genere per chiunque voglia acquisire competenze teoriche e pratiche su come avviare un’impresa turistica in modo sostenibile, su come fare per accedere a finanziamenti, su come costruire costruire reti territoriali, e su tutto quello che può rientrare nell’ampia orbita del turismo responsabile.
I quattro moduli del corso
Modulo 1 e 2 (sabato 14 giugno) – Turismo responsabile e sviluppo locale. Come fare impresa: focus su incentivi, finanziamenti, e rigenerazione di spazi in disuso. Itinerario di turismo responsabile (a cura dei Camminatori di Camugnano)
Modulo 3 e 4 (sabato 21 giugno) – Comunicazione e promozione. Progettare insieme una destinazione. Project work finale.
Per informazioni più estese consultare il programma completo del corso.
La formazione è gratuita e a numero chiuso (25 posti). Pranzi e pause caffé sono offerti a chi si iscrive per entrambe le giornate. E’ previsto un servizo di navetta gratuito tra la stazone di Riola e Camugnano.
Come potete sentire dalla voce di Simona Zedda di gruppo Yoda, il corso è felicemente sold-out! Ma a volte chissà, potrebbe esserci qualche rinuncia…chi è interessato può mandare una mail a info@gruppoyoda.org per l’ammissione alla lista d’attesa. Lasciamo anche il recapito di Simona Zedda (che coordina l’evento): simona.zedda@festivalitaca.net (tel. 340.1779941). Per ulteriori dettagli rimandiamo al sito del gruppo Yoda.
ASCOLTA L’INTERVISTA A SIMONA ZEDDA, COORDINATRICE DEL PROGETTO: