La Pinacoteca Nazionale di Bologna conferma la sua doppia anima  tra ricerca accademica e divulgazione culturale con un ciclo di 16 lezioni che si terranno da febbraio ad aprile in aula Gnudi (via delle Belle Arti, 56). Gli incontri verteranno su temi concernenti il patrimonio artistico, e verranno tenuti da docenti universitari.  Il progetto è rivolto primariamente agli studenti universitari, ma è aperto anche al pubblico (su prenotazione).

Il ciclo di lezioni è intitolato “A lezione in Pinacoteca” e prenderà il via mercoledì 12 febbraio con la professoressa Irene Graziani, che inaugurerà il programma con una lezione sulla Storia dell’arte moderna. Nei successivi appuntamenti, verranno affrontati temi quali l’arte medievale e moderna, la psicologia dell’arte, l’architettura medievale e moderna e le arti preziose del Medioevo, grazie al contributo di esperti del settore.

Gli appuntamenti di febbraio

Mercoledì 12 febbraio, ore 9-11, Storia dell’arte moderna – docente Irene Graziani

venerdì 14 febbraio, ore 15-17, Fenomenologia dell’arte medievale e moderna – istituzioni – docente Andrea Bacchi

martedì 18 febbraio, ore 15-17, Arte in Europa in età medievale – docente Fabio Massaccesi

giovedì 20 febbraio, ore 15-17, Forme e funzioni dell’arte medievale – docente Daniele Benati

martedì 25 febbraio, ore 13-15, Architettura medievale e moderna – docente Francesco Benelli

mercoledì 26 febbraio, ore 9-11, Storia dell’arte moderna – docente Irene Graziani

venerdì 28 febbraio, ore 15-17, Psicologia dell’arte – docente Chiara Tartarini

Gli appuntamenti di marzo e aprile

mercoledì 5 marzo, ore 13-15, Fenomenologia dell’arte medievale e moderna – istituzioni – docente Marcello Calogero

venerdì 7 marzo, ore 15-17, Psicologia dell’arte – docente Chiara Tartarini

martedì 11 marzo, ore 15-17, Arte in Europa in età medievale – docente Fabio Massaccesi

mercoledì 12 marzo, ore 9-11, Architettura medievale e moderna – docente Francesco Benelli

giovedì 13 marzo, ore 15-17, Forme e funzioni dell’arte medievale – docente Daniele Benati

martedì 18 marzo, ore 13-15, Fenomenologia dell’arte medievale e moderna – istituzioni – docente Marcello Calogero

venerdì 21 marzo, ore 15-17, Fenomenologia dell’arte medievale e moderna – istutuzioni – docente Andrea Bacchi

venerdì 4 aprile e venerdì 11 aprile, ore 9-11, Arti preziose nel Medioevo occidentale – docente Gianluca del Monaco

Le prenotazioni sono disponibili al link della piattaforma Eventbrite. Dal 6 febbraio sono prenotabili le lezioni di febbraio, mentre per quelle di marzo e aprile le prenotazioni partiranno il 24 febbraio.

Stefano Rigi