L’8 novembre a Bologna sarà il DumBO ad ospitare l’evento “Un piccolo passo“, il lancio ufficiale della fiera Passo dopo Passo, il primo grande evento italiano dedicato al turismo a piedi.
Un’intera giornata dedicata a camminatori, guide, operatori e amanti del viaggio lento, che anticipa la nascita della fiera vera e propria, in programma dal 17 al 19 aprile 2026, che vuole diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per chi cammina, accompagna, accoglie e racconta i territori. La fiera “Passo dopo Passo” mette al centro la cultura del camminare come forma di viaggio, incontro e scoperta, ma anche come motore di sviluppo sostenibile per i territori. Secondo il report “Italia Paese dei cammini” (Terre di Mezzo), nel 2024 i camminatori italiani sono stati 191.000, con un incremento del 29% rispetto al 2023. Un movimento sempre più internazionale: il 3,6% dei partecipanti proviene dall’estero. Francesco Sabatini, direttore di Passo dopo Passo, spiega: “Crocevia naturale tra nord e sud, Bologna– insieme a Riccardo Giorgis e Federico Pesciarelli – è la città ideale per accogliere la fiera: un territorio dove la mobilità dolce e la valorizzazione dei cammini sono parte dell’identità. A partire dalla Via degli Dei, la “Santiago italiana”: un cammino simbolico, popolare e accessibile, che collega Bologna a Firenze attraversando l’Appennino, diventato negli anni un modello di successo per camminatori italiani e stranieri.”
Durante la mattinata dell’8 novembre, si discuterà del futuro delle guide escursionistiche, delle opportunità legate all’incoming internazionale e delle prospettive del turismo responsabile.
Il pomeriggio sarà invece aperto al pubblico (ingresso gratuito su prenotazione): alle 16:00 è prevista la presentazione ufficiale della fiera, seguita da “Passi Solidali”, a cura di Riccardo Giorgis, progetto dedicato ai cammini inclusivi e solidali.
Alle 17:30 spazio al racconto “Pieroad – Il giro del mondo a piedi”, moderato da Giulia Rizzo, direttrice editoriale di Terre di Mezzo, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra esperienze e visioni del cammino come stile di vita.
La serata si concluderà in musica, con il concerto dei Maya Global Groove e un DJ set finale per festeggiare insieme l’inizio di questo nuovo percorso.
L’esperienza proseguirà anche il giorno successivo, domenica 9 novembre, con un Trekking urbano “Lungo i Canali della Città”, con partenza alle ore 9:30 e arrivo al DumBO (costo 10 €, prenotazione obbligatoria). Un’occasione per riscoprire il volto nascosto e d’acqua di Bologna, tra vicoli, strade e scorci inaspettati.
Il programma di un “piccolo passo”
Sabato 8 novembre – Officina (DumBO)
Mattina – evento su invito
09:00 – Accoglienza e welcome coffee
09:30 – Presentazione istituzionale “Perché una fiera del turismo a piedi, perché Bologna”
10:00 – Tavola rotonda AIGAE & LAGAP “Professione Guida: tra natura, legge e mercato turistico”
11:15 – Intervento Palmieri (ExtraBo – Welcome to Bologna) “L’incoming estero per le guide ambientali”
12:00 – Tavola AITR con Maurizio Davolio “Turismo responsabile e cammini come motore di sviluppo territoriale”
13:00 – Aperitivo conviviale con prodotti del Biodistretto Appennino Emiliano in collaborazione con Officina Bistrot
Pomeriggio – evento gratuito su prenotazione (bit.ly/piccolopasso)
16:00 – Presentazione ufficiale della fiera “Passo dopo Passo”
16:30 – Presentazione dei “Passi Solidali”, a cura di Riccardo Giorgis
17:30 – Main event “Pieroad – Il giro del mondo a piedi”, modera Giulia Rizzo (Terre di mezzo)
19:30 – Concerto live: Maya Global Groove, a seguire DJ set
Domenica 9 novembre – DumBO
09:30 – Trekking urbano a Bologna – “Lungo i Canali della Città”
Partenza e rientro dal DumBO – Prenotazione obbligatoria, biglietto 10 €







