È nato con la dicitura “piccolo”, un po’ per prudenza, un po’ perché a organizzarlo sono piccoli enti locali, ma alla quarta edizione il Festival della Divulgazione è ormai un appuntamento consolidato e capace di attirare centinaia di persone ad ascoltare divulgatori scientifici, filosofi e storici sui più svariati temi dello scibile umano.
La rassegna, organizzata dal Comune di San Giorgio di Piano e che prevede incontri sul territorio dell’Unione Reno-Galliera, torna dal 21 marzo al 15 aprile e proporrà 16 incontri gratuiti il cui scopo rimane quello di contrastare la superficialità dell’informazione e la diffusione di fake news, promuovendo una cultura accessibile e di qualità.
La quarta edizione del Festival della Divulgazione
Il format rimane lo stesso e prevede conferenze e spettacoli, anche musicali) dedicati alla conoscenza. Anche per la quarta edizione lo slogan scelto è “Portatevi curiosità”, un invito a partecipare con spirito critico e desiderio di approfondire.
«Nelle precedenti edizioni ci sono state occasioni in cui si è sviluppato anche un dibattito – ricorda ai nostri microfoni Mattia Zucchini, assessore alla Cultura del Comune di San Giorgio di Piano e ideatore del festival – In particolare nell’incontro dedicato agli insetti come potenziale forma di cibo per il futuro, ci siamo trovati alcuni contestatori convinti che volessimo obbligarli a mangiare i ragni vivi».
L’apertura del festival, il 21 marzo, sarà affidata a Guido Barbujani, che terrà la conferenza “L’alba della Storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa” presso l’Oratorio San Giuseppe di San Giorgio di Piano. Il giorno successivo, il 22 marzo, spazio alla musica con l’Orchestra giovanile Il Temporale, che si esibirà insieme a Michele Serra nello spettacolo “Giovani Note, Grandi Idee!” al Teatro Alice Zeppilli di Pieve di Cento.
Tra gli appuntamenti più attesi di questa edizione spiccano il monologo di Roberto Mercadini, “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra” (29 marzo, Sala Giulietta, San Giorgio di Piano), e l’incontro con Giacomo Moro Mauretto, che il 5 aprile al Palazzo Rosso di Bentivoglio affronterà la crisi climatica con la conferenza “Moriremo tutti. Le questioni ambientali senza allarmismo né immobilismo”.
Il 12 aprile, invece, toccherà a Beatrice Mautino, che analizzerà il fenomeno delle fake news e delle pseudoscienze nella conferenza “Pseudoscienze e fake news. Dalla new age all’era dei complotti” (Sala Giulietta, San Giorgio di Piano).
Non mancheranno momenti di approfondimento su temi cruciali come i diritti umani e la filosofia. Il 30 marzo, presso la Biblioteca Mario Luzi di San Pietro in Casale, Alvaro Bozo Garcia e Francesca Campomori discuteranno di “Capitalismo e diritti umani”, mentre il 9 aprile, presso la Biblioteca Comunale di San Giorgio di Piano, Esmeralda Moretti guiderà un incontro su “Donne nella filosofia”.
La divulgazione è anche un metodo diverso e accattivante per incrementare la conoscenza. Ed è per questo che tutte le edizioni del festival – e la quarta non fa eccezione – hanno previsto, accanto agli incontri rivolti alla cittadinanza, anche dei laboratori per alunne e alunni nelle scuole.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Il programma completo e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.festivaldivulgazione.it
ASCOLTA L’INTERVISTA A MATTIA ZUCCHINI: