Siamo quello che mangiamo, e se lo siamo è solo grazie al nostro apparato digerente, le nostre abitudini, e la nostra vita, lo influenzano molto di più di quanto non vorremmo. Per questo è necessario non solo sottoporsi a visite e controlli, ma anche fare attenzione tutti i giorni.
I tempi moderni e la nostra salute.
La salute del nostro apparato digerente dipende molto da cosa gli somministriamo, da come viviamo in generale. Molte abitudini che abbiamo preso con gli anni per adattarci ai ritmi sempre più stringenti della società spesso ci fanno più male di quanto non sembri, ed è quindi necessario prendere degli accorgimenti per tutelare la nostra salute. Quante volte ci capita di mangiare di fretta per non bucare un appuntamento, saltare un pasto per la mancanza di tempo? Ormai capita sempre più spesso a sempre più persone, se vi ritrovate in queste cattive abitudini, sarebbe il caso di farci un po’ di attenzione, in quanto possono aumentare il rischio di reflusso, gastrite, calcoli e sindrome del colon irritabile. Anche la mancanza di moto rallenta la motilità intestinale, ma non solo, addirittura lo stress a cui siamo sottoposti ogni giorno ha la capacità di alterare lo stato del nostro apparato digerente tramite il sistema nervoso simpatico. Per non parlare di quante volte ci ritroviamo a mangiare cibo spazzatura, fast food, o cibi processati solo perché sono più semplici e veloci da reperire piuttosto che un pasto sano ed equilibrato? Sembrerebbe che da quando abbiamo accettato queste cose nella nostra routine siano aumentati i causi di malattie da reflusso, obesità, sindrome metabolica, malattie croniche come colite o sindrome di Crohn, e anche tumore al retto. è molto difficile cambiare le proprie abitudini e il proprio stile di vita, anche quando si tratta della propria salute, in questo caso possiamo rivolgerci a un medico e svolgere una visita gastroenterologica per monitorare la situazione, e tamponare gli effetti di questa vita sregolata.
Perché sottoporsi a una visita gastroenterologica.
La lista dei comportamenti che mette a rischio il nostro apparato digerente è quasi interminabile, irregolarità nei pasti, fritto, alcolici. sedentarietà, fumo, stress e ansia, intolleranze, infezioni, parassiti, tumori. Siamo praticamente costantemente sotto assalto da tutti i fronti, se non ci si presta attenzione potrebbe veramente essere troppo tardi. Essendoci tante patologie che interessano l’apparato, sono numerosi anche i sintomi campanello d’allarme che dovrebbero farvi correre dal medico in caso si presentassero con regolarità, tra questi: Bruciore, difficoltà nella deglutizione, dolore toracico, nausea e vomito, diarrea, gonfiore, sangue nelle feci, dimagrimento repentino, mancato appetito, anemia e ingiallimento della pelle. In questi casi è consigliato sottoporsi ad una visita Gastroenterologica, durante la quale il medico potrà ritenere opportuno consigliare determinati esami che permettono di comprendere con precisione cosa c’è che non va.
tra questi esami figurano le ecografie addominali, già approfondite in questo articolo, gastroscopia, colonscopia, che consistono in tubi flessibili inseriti rispettivamente nella bocca e nell’ano, molto utili per le biopsie e l’individuazione di tumori. In alcuni casi i nostri problemi potrebbero essere dovuti a una celiachia non diagnosticata, quindi potrebbe capitare che il gastroenterologo consigli di effettuare dei test, la celiachia può essere diagnosticata in diversi metodi, tramite un banale esame del sangue, una biopsia duodenale o un test genetico alla ricerca dei geni HLA-DQ2/DQ8 di solito associati a questa intolleranza. In caso invece di malattie infiammatorie croniche intestinali, MICI (come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa), è necessario cominciare un vero e proprio percorso di cura a base di antinfiammatori. immunosoppressori e dieta personalizzata, rendendo quindi cruciale il rapporto con il professionista.
Se riscontrate alcuni dei sintomi qui elencati, siete interessati alla prevenzione, o state cercando dei professionisti per svolgere una visita gastroenterologica a San Lazzaro vicino Bologna consigliamo di rivolgersi al poliambulatorio San Lazzaro dove sicuramente sapranno prendersi cura di voi.







