Dopo un primo appuntamento lo scorso giugno, all’ex caserma Sani venerdì 19 e sabato 20 settembre si terrà una due giorni di Resistenze Spaziali dedicata agli spazi pubblici e contro la speculazione che, dietro al concetto di “rigenerazione urbana” rischia di investire le grandi aree dismesse della città.
«Ci sono centinaia di ettari in città che attendono di essere riqualificati – spiega ai nostri microfoni Mauro Boarelli, uno degli organizzatori – ma su di essi gravano progetti di speculazione e di distruzione del verde davvero imponenti. L’ex caserma Sani è uno di questi spazi pubblici e noi vorremmo avviare una fase di progettazione dal basso affinché rimanga pubblica».

Il programma della due giorni alla caserma Sani di Resistenze Spaziali

venerdì 19 settembre

18.00 Assemblea spaziale per progettare gli spazi pubblici

21.00 È il turismo, bellezza! Incontro con Sofia Nardacchione, giornalista. A seguire, proiezione del documentario La febbre del cibo. Bologna, il tuo odor di benessere, di Sofia Nardacchione e Andrea Giagnorio, prodotto da Libera (2024, 30′)

Interventi musicali a cura di Radio Spore

sabato 20 settembre

16.00 Passeggiata guidata intorno alla Caserma Sani, alla scoperta del luogo, della sua storia e dei progetti di “rigenerazione”

18.00 Giù le mani dagli spazi pubblici!

Incontro con:
Paolo Berdini, urbanista, ex assessore Comune di Roma
Alessandro Volpi, storico, Università di Pisa
Paola Bonora, geografa, Università di Bologna
Gianni Barbacetto, giornalista

21.30 Dj Carole – Afro sound decoloniale

Nelle due serate: cibo e bevande! (portate piatto e bicchiere)

ASCOLTA L’INTERVISTA A MAURO BOARELLI: